SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] , dovevano esercitare lo stesso commercio per lo meno dal principiodel sec. IX. Il mercato dei pallia e dei pigmenta una corrente di traffici che era stata per tanto tempo la massima attrattiva dei loro mercati.
Le carovane, che dal Mar Rosso o ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] rinascita. La fioritura del libro figurato, dovuta soprattutto all'impulso datole fin dal principiodel secolo dal mercante elegante della pennellata nei dipinti. Anche le litografie di Massimo Campigli, ben studiate nelle loro architetture di figure ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] spirituale, derivando da un lato lo "spirito" dal principiodel caldo e dall'altro deducendo ogni funzione conoscitiva dal "senso dottrina (che aveva poi, per varî aspetti, il suo massimo difensore e continuatore nel Campanella, da lui acceso d' ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] corrispondenza delmassimo carico del filtro e con la portata indicata;
efficacia del filtro, in relazione al suo campo di applicazione.
Elettrofillri. - Questa classe di filtri presenta caratteristiche speciali. Essi, pur funzionando sul principio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 15° più a N. (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 la minaccia dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principiodel X a. C. il conte d' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] invernale (gennaio) è 13° (min. + 20), primaverile 25°,3 (con massimi assoluti di 46° durante il khamsīn), l'estiva 28°, 2 (mass. 35°), in tutto circa 23.000 uomini. Da Tiberio fino al principiodel sec. II le legioni furono ridotte a due. Traiano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Quechúa. Si può dire che la differenza fra i due tipi è massima per questo carattere e molto minore per gli altri. Anche per la ogni giorno più insolenti contro i loro superiori". Ai principîdel sec. XVIII, il marchese di Linares, viceré della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] basano in generale sullo stesso principiodel Northrop e i perfezionamenti escogitati si Tra le pulegge di due telai vicini si lascia uno spazio di cm. 9, al massimo 10, affinché si possano togliere, occorrendo, le bussole delle pulegge folli; e la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vi si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i 2 m. È in corso la bonifica delle a 1.300.000 al tempo delle guerre puniche, diminuì forse al principiodel Medioevo, ma tornò ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sulla lama di un pugnale cretese del Medio-minoico; ma al principiodel Tardo-minoico appartengono ì famosi pugnali altra, entro un fodero di cuoio bollito, l'archibugio lungo al massimo tre piedi e leggiero. I raitri, i pistolieri, venuti dalla ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...