Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] delle nazioni britanniche (come avvenne, difatti, sul principiodel 1948) o di rimanervi. Perciò, nonostante la resistenza erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî.
Ed è significativo che i comandanti popolarmente più ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] apocromatici, a secco e a immersione.
Bisogna giungere al principiodel sec. XX, per vedere in uso i primi della lente stessa, misurata in cm., entra in 25. Il massimo ingrandimento raggiunto si aggira intorno a 200.
La lente d'ingrandimento ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] sono tuttavia da riportare a razze diverse. Il III millennio finisce con migrazioni di popoli. Gli Hittiti appaiono al principiodel II millennio in Asia Minore, si fissano nell'Anatolia centrale nell'ansa dello Halys (Kïzïlïrmak) per diffondere poi ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] ai primi tempi della repubblica, tra la fine del sec. VI e il principiodel V. Nel suo assetto definitivo, il solo che sia stata storicamente preceduta da una specie di acclamazione del pontefice massimo già designato dai suoi colleghi, e che tale uso ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] edilizia, ereditata dalle norme delprincipiodel secolo, interveniva infatti genericamente sul volume degli edifici, assegnando distanziamenti dal margine stradale e dai confini di proprietà, limitando l'altezza massima dell'edificio e il rapporto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] metodi istologici. Si tratta del perfezionamento tecnico di un metodo applicato già ai principîdel secolo da autori italiani ( somministrando ripetutamente, sino allo scatenamento delle crisi o al massimo per dieci volte, acqua per os cm3 300 e ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] storia della medicina: compiuto nella seconda metà del '500 e nel principiodel '600. segna l'epoca nuova della medicina delle sezioni complessive delle diverse parti del sistema vasale; essa è pertanto massima nell'aorta, va diminuendo mano mano ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] copia positiva molto contrastata, cosicché essa trasmetta solo in corrispondenza ai massimi e la s'illumini con la sola sorgente usata per l da due onde piane. La fig. 8 illustra il principiodel metodo; il fascio di riferimento viene prodotto da una ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] regime subsonico (V 〈 c) la sezione libera A del tubo deve crescere, se diminuisce la velocità (di fatto 'aumento di pressione, secondo il principio dell'impulso, per il quale nella regione che segue quella di massimo spessore: ciò dimostra che in ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] Giovanni Battista Pignatelli il sommo maestro (fine del sec. XV e principiodel sec. XVI). Egli fece erigere in cavallo il massimo rendimeuto è necessario non creargli altre difficoltà all'infuori di quella che gli dà il peso del cavaliere: ridurre ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...