RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] al suo potere assorbente, e poiché il potere assorbente massimo è quello del corpo assolutamente nero, questo avrà anche il massimo potere emissivo. Importantissimo è il fatto che il principio di Kirchhoff vale anche per le singole radiazioni in cui ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] tubi anche se del diametro di molti centimetri (fig. 3); nei tubi d'acciaio hanno invece, al massimo, il volume di metodo che è simile a quello proposto da H. Davy, al principiodel sec. XIX, per proteggere dalle corrosioni le lamiere di rame con ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] provvide la morte, che lo raggiunse a Tomi sul principiodel 18 d. C.
L'attività poetica d'Ovidio comincia assai per tempo (Trist., IV, 10, 56) e si chiude con il chiudersi della vita di lui. La massima parte di essa ci è conservata, ed è, certo ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] internazionale anziché nazionale. Essi beneficiano delprincipiodel non refoulement (non respingimento), che richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici italiani. E se nelle Storie in due libri, fu iniziato alla fine del 1521 e terminato, pare, al principiodel 1525; i Ricordi politici e civili, furono ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fine del sec. XVII e al principiodel XVIII, per ritrovare tentativi serî e fruttuosi per la ripresa del traffico media scende a una frazione molto piccola del totale annuo (circa il 3%); da un massimo in autunno (novembre) durante il quale sale ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] una drastica caduta dell'energia cinetica.
Il principio di funzionamento del telaio a ugelli multipli appare evidente dallo schema ideale entro cui l'aria iniettata può sviluppare il massimo effetto dinamico. Il telaio in questione, costruito dalla ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] . e il 45° N. I massimi di temperatura (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del bacino centrale dall'equatore fino al 30 circa 30) che avevano requisiti oceanici. Al principio la loro azione incontrò difficoltà gravissime, non ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col dalle N. U. per affermare e far rispettare il principiodel diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] spendere dei denari in maniera conforme al principio utilitario senza aver prima considerato se la nostra analysis, New York 1958; V. Dominedò, Le condizioni delmassimo collettivo di ofelimità secondo Pareto, in Giornale degli economisti, 1959 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...