TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in gennaio); calde le estati (24°,2 in luglio) con minimi e massimi assoluti accentuati (−16° e +35°). Le precipitazioni sono abbondanti, pari altro le caratteristiche di emporio locale.
Al principiodel secolo XVIII Trieste contava circa 600 case ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] C è utilizzato per il controllo di parità, secondo il principio dianzi esposto.
Nello stesso sistema misto, vengono scritte anche si può procedere a una esplorazione di massimadel comportamento del sistema con precisione ridotta e, passando ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e nella regione dell'alto Paraná, 800 kg., con un massimo di oltre 1000. In un distretto agricolo del Chaco si è avuta, in un periodo di 6 anni passarono alla repubblica di Bolivia, secondo il principio proclamato da Simone Bolívar nel 1810, dell'uti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fortemente impegnata nel generale rinnovamento. Ma già sul principiodel 1965 si delineava chiaramente la tendenza a frenare delle campane", 1967).
V. Holan (1905) è probabilmente il massimo poeta cèco vivente e uno dei maggiori d'Europa. La sua vena ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] dal sec. XIV, per dipingervi all'acquerello, e al principiodel secolo seguente nei Paesi Bassi per la tempera, fu usata . Fu nel Seicento che la pittura raggiunse il suo massimo annerimento, aggravato dall'abuso dell'olio ch'era stato sostituito ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] a 10.700 tonn. La produzione dell'isola è tuttavia in massima parte collegata all'agricoltura. Le colture principali sono: l'olio, lunghi e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principiodel sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] fresca. Il commercio della carne refrigerata (chilled), dal principiodel sec. XX a oggi, si è sviluppato assai non deve mai superare lo 0,6%, il grasso deve essere al massimo l'1,5%. Non vi si devono riscontrare sostanze conservatrici. La reazione ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] un determinato punto della traiettoria. La prima applicazione di tale principio venne fatta nel mortaio da 120 Brandt e nacque così da 57 automatico: velocità iniziale 1051 m/sec; altezza massimadel tiro 7300 m; gittata orizzontale 10.000 m. Spara ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ridursi a Reggio prima, poi a Ferrara.
Ludovico, al principiodel quindicesimo anno (1488), fu obbligato dal padre a studiare , da Guido Reni a Massimo d'Azeglio, dipinsero, parecchi scultori scolpirono episodî e personaggi del poema.
In Francia, la ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] che può essere osservato in realtà è, al massimo, una qualche specie di approssimazione di tali componenti la sfera si riduce a un punto.
Una proprietà fondamentale del m.c.m. è il cosiddetto principiodel confronto: se E₁, E₂ sono due insiemi e se ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...