PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a perdere terreno, mentre il beam trawl che ha pure raggiunto la massima grandezza ed è, pur esso, tanto ingombrante, dà risultati non adeguati dell'amo, fra la fine del periodo paleolitico e il principiodel neolitico, apportò un notevole progresso, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] conseguimento delmassimo grado non è neppure necessario per l'ammissione all'esame di stato (così è, per es., del "dottorato vedi qui appresso.
L'università di oggi. - Fin dal principiodel secolo XIX cominciò a farsi strada l'idea di riunire tutti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] a figure nere, vere silhouettes sul fondo rosso del vaso; e che invece al principiodel sec. V si sostituisce un procedimento inverso, che oscilla entro i limiti seguenti:
Il massimo contenuto di silice caratterizza le coperte delle porcellane ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] nel campo industriale, ricordiamo il principio di funzionamento del wattmetro elettrostatico e di quello termico potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che normalmente ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima parte in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per il primi duchi di Boemia nel sec. X, succede, al principiodel secolo seguente, un periodo di decadenza. Sotto gl'incapaci ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] Non si debbono manipolare impasti se presentano un principio di gelo; appena eseguiti i getti, le = 400 kg/cmq., si ottiene
L'esperienza consiglia di adottare come massimo un valore del rapporto l/d ancora minore di quello dedotto col calcolo, e ciò ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] m. 64,40 e largo circa m. 24,50. È un tempio delprincipiodel sec. VI a. C. Il tempio di Ciane è supponibile si muniva con opere di fortificazione ancora oggi ammirate, ebbe il suo massimo sviluppo. Lo stato di cui Dionisio era a capo consisteva in ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] del propulsore ad elica. La comparsa del propulsore a reazione permetteva di riprendere con disinvoltura la corsa all'aumento delmassimo alla produzione dei velivoli da caccia. Al principiodel 1944 la supremazia aerea alleata appariva incontrastata ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] flessioni nella produzione e nella vendita, che corrispondono al principio e alla recrudescenza della crisi petrolifera, la quale va lori, il più stretto possibile, centrato in prossimità delmassimodel coef ficiente di aderenza in frenata (fig. 9). ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] alla relativa originalitމ di Hans Sachs (1494-1576), il massimo dei maestri cantori. Poi, nel Settecento, sotto gli momento più volgare dei primi intermezzi italiani, al principiodel Settecento, la servetta, pur rappresentando un'anima popolaresca ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...