(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di papa Innocenzo a Esuperio di Tolosa (405), fin dal principiodel sec. V in tutti i paesi latini era fissato quel canone , sotto il quale la potenza politica della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e di vigore.
I due libri dei Re (in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzo Ulteriore I e Abruzzo Ulteriore II coincide col principiodel regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi che, dopo le prime e più antiche opere d'origine bizantina (massime il trittico e la stauroteca di Albe, oggi al Museo di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'Istituto militare di educazione fisica, che segue i principîdel Ling. Molti provvedimenti legislativi, a favore della cultura fisica, sono in corso di attuazione.
In Olanda si seguono in massima i sistemi tedeschi, pur essendo in parte coltivata ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e la conformazione dell'organismo edilizio. Il principiodel modulo-oggetto è riscontrabile nei procedimenti industriali ai propri interessi, al fine di sviluppare al massimo le proprie virtualità in funzione della maturazione intellettuale, in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 842), di Basilio I (867-886). Esso raggiunse la massima estensione e il massimo splendore nel sec. X, sotto la dinastia armeno-macedonica . Molto più tardi, cioè verso la fine del sec. V o il principiodel VI, si formò la leggenda dell'apostolato di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , con ogni verosimiglianza, solo dal collegamento ideale delmassimo maestro della razionalità ed eticità ellenica col Dio , creando l'anima, ha impresso in essa i supremi principîdel vero e del giusto. Come il Verbo eterno è generato dal Padre, ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] viene così a separarsi in questi tre quartetti il materiale destinato in massima parte a dare origine all'ectoderma dell'embrione e ai suoi derivati della moderna embriologia bisogna giungere fino al principiodel sec. XIX quando, tuttavia, insieme ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , 7, 12, 20; Enarr. in ps. CXXX, 6), non proviene dal principiodel male, né in tutto (cfr. Contra Faustum manichaeum, 20, 15; 20, 22 , 7), assumerà nel De vera religione (39, 73) e massimamente nel De Trinitate (X, 10, 14) la forma, destinata ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 0°,55 C. ogni 100 metri, con oscillazioni secondo la stagione (minima d'inverno e massima di primavera e principio d'estate) e secondo la conformazione del pendio, essendo tanto più rapida quanto più esso è ripido.
Nelle ascensioni aerostatiche e nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il Sarca-Mincio (km. 195; kmq. 3058), emissario delmassimo lago italiano: portata media di poco superiore alla metà di la percentuale che in questa viene a occupare la Lombardia, che al principiodel sec. XIX si può giudicare stesse fra il 10 e l'11 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...