Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sanzione di Bourges (1438). Ma la massima vittoria dello Stato si ebbe nel sec. XVI con la Riforma protestante, che diede ai principi il supremo potere disciplinare ecclesiastico, e con l'affermazione delprincipio cuius regio illius religio e la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è ricordo perenne il nucleo del museo che porta il suo nome a Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, comperò e riunì a Milano tesori d'arte che furono alienati dagli eredi: in massima parte erano quadri, disegni e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , un rudimento di costituzione autonoma degli Arabi (in massima parte cristiani), in seguito alla rivolta dei Drusi ( e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principiodel secolo scorso; ora si afferma l'influenza inglese. I ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ad un regime leggermente influenzato dalla vicinanza del Mediterraneo: il massimo continentale estivo si ritrova alla fine della primavera. Poiché le alte temperature persistono sino al principio dell'autunno, si giunge, soprattutto nelle pianure ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] causa della posizione centrale del suo massimo rilievo, l'Asia, malgrado la sua area superiore a quella di tutti gli altri continenti, non possiede il maggior fiume della superficie terrestre e non ha neppure alcun fiume principe che si distingua per ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , Berthelot dal 1873 eseguirono ricerche termochimiche sistematiche ed estesissime.
Nel 1873 Berthelot enunciò il suo famoso principiodel lavoro massimo secondo il quale si prendeva come misura dell'affinità la tonalità termica. Van 't Hoff propose ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] stanno fra i due emisferi cerebrali, s'è ridotta per la massima parte a una stretta lamina epiteliale, cui si applica la pia come esempî i cervelli del Gauss, del Mommsen, dell'Helmoltz ecc.
Datano dal principiodel secolo scorso le prime ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] al massimo 150 anime. Nei secoli XVII-XVIII, come conseguenza delle relazioni degli Albanesi con i papi nell'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec. XVI e il principiodel ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] la condizione b2 > 4 c.
Tuttavia, ancora al principiodel sec. XVI, stentava a farsi strada l'idea che un' polinomio divide B e questo resto, divide anche A.
Il calcolo delmassimo comun divisore si fa allora applicando ad A e B l'algoritmo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] che L. ritraesse le condizioni geografiche del paese a principiodel 1500. Del resto il documento preciso con cui il caricato, il rapporto fra lo spessore degli archi e il massimo carico; gli archi rafforzati con catene; la resistenza delle spalle ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...