La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] si dimostra che una funzione olomorfa è infinitamente differenziabile e ammette un'espansione in serie di Taylor; il principiodelmassimo modulo è utilizzato per garantire la convergenza. è sviluppata la teoria dei poli di ordine finito: il teorema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] , sappiamo infatti risolvere il problema dell'elettrostatica, e trovare una soluzione armonica. Grazie poi al cosiddetto 'principiodelmassimo', la risolubilità può essere estesa a ogni dato continuo.
Infatti, da un noto teorema di approssimazione ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] alla temperatura u (di fatto, al salto di temperatura tra il corpo e un fluido refrigerante).
Il principiodelmassimo per l’equazione del calore afferma che il massimo e il minimo di u nel dominio cilindrico K = Ω × [0, T] vengono raggiunti in un ...
Leggi Tutto
problema ben posto
problema ben posto nozione formulata da J. Hadamard aggiungendo alle usuali richieste di esistenza e unicità della soluzione quella di dipendenza continua dai dati. Per precisare questa [...] (T) con T chiuso e limitato, incluso in Rn, è data da
In questo caso T è Ω̅ e la soluzione del problema esiste e il principiodelmassimo (→ funzione subarmonica) garantisce che risulti ‖u′ − u‖X ≤ ‖g′ − g‖D. Invece il problema di Cauchy non è ben ...
Leggi Tutto
funzione armonica
funzione armonica in un aperto Ω ⊆ Rn è una soluzione dell’equazione di → Laplace Δu = 0. Per n = 2, le funzioni armoniche sono legate alle funzioni analitiche, in quanto se ƒ(z) = [...] subarmonica e superarmonica, e quindi assume sia il massimo sia il minimo sulla frontiera ∂Ω (principiodelmassimo). Ne consegue l’unicità e la dipendenza continua dai dati (nella norma delmassimo) per il problema di → Dirichlet. Vale inoltre il ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] a procurargli un dato vantaggio. È equivalente, anche se formulato in modo inverso, al principiodelmassimo beneficio (o delmassimo risultato). Il principio, che presenta particolare interesse per l’economia, può essere applicato e inteso anche in ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] che decollano a partire dagli anni Sessanta si collocano in genere all'esterno dell'area urbanizzata secondo il principiodelmassimo rispetto della città antica, nell'intento di costruire una ''espansione modello'' capace, nello stesso tempo, di ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] che definiscono le modalità e le ragioni intrinseche della convergenza del metodo di equivalenza. Basti in questa sede accennare al primo di essi, detto Principiodelmassimo lavoro, il quale stabilisce una proprietà variazionale, la cui ovvia ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] . In Germania e in Austria, soprattutto per l'influenza dei cameralisti e più tardi, del Hartig, Hundeshagen, ecc., si affermò il principiodelmassimo reddito netto, che condusse alla sostituzione su larga scala delle foreste naturali con impianti ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] soluzione dell’equazione discretizzata a verificare le stesse proprietà qualitative delle soluzioni dell’equazione iniziale (principiodelmassimo, non crescenza o conservazione di date quantità aventi un significato fisico ecc.). Questa stabilità è ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...