Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] della nullità anche nel caso in cui il giudice di merito sia investito della domanda di risoluzione del contratto, fermo il rispetto dei principidelcontraddittorio, del giudicato e dell’onere di allegazione (Cass., S.U., 4.9.2012, n. 14828). Le ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] e identità legale6, ma propone come valore da sottoporre a bilanciamento specialmente quello dell’interesse del minore7. L’affermarsi delprincipiodel cd. best interest of the child e l’avvento delle nuove tecnologie riproduttive hanno indotto ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] delle implicazioni processuali di tale principio, non trascurano d’offrire indicazioni operative sul concreto dipanarsi del processo e chiariscono che il giudice dovrà consentire il pieno dispiegarsi delcontraddittorio processuale sul nuovo tema d ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] ordinarie stabilite dal codice di procedura penale, affermando il principiodel controllo giurisdizionale. Il referendum impone oggi di applicare la riscossione, abuso del diritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 'affissione alla porta esterna del tribunale. Il giudizio di opposizione è promosso in contraddittoriodel curatore davanti allo stesso cui avrebbe avuto diritto in confronto del fallito. Insomma, in via di principio rimane fermo che la liquidazione ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] perdette molto della sua rigidità, pur senza cedere il campo decisamente al diverso principio che si andava intanto affermando, secondo cui il diritto del marito sulla dote non poteva essere che un usufrutto legale. E rende bene questo curioso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] gerarchico di matrice taylor-fordista. L'introduzione dei principîdel just in time ridisegna il profilo della prestazione lavorativa e internalizzazione descrive un doppio movimento contraddittorio e rappresenta un elemento distintivo rispetto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] del Kaiser avevano aderito i socialdemocratici tedeschi), per la difesa antiasburgica delprincipio di nazionalità, e il conseguente delenda M. Rostovcev e col pessimismo contraddittorio e deluso di Georges Sorel (del quale si veggano le lettere al ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] aveva ripreso a praticare. E qui veniva spesso in contraddittorio con altri celebrati maestri dell'ateneo napoletano, E. Gianturco il moderno principio dello statualismo legislativo. Reiterata la critica di applicazioni pedisseque del diritto romano ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] della pubblica amministrazione e il contraddittorio si stabilisce, o, direttamente, per mezzo del pubblico ministero, o, leggi speciali non dispongano diversamente, si applicano i principîdel diritto giudiziario comune, in quanto compatibili con l ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...