Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ivi compreso il contraddittorio tra creditori e debitore – anche a quelle concorrenti del caso presentate. avvenuto per curatore e giudice delegato.
La valorizzazione delprincipio maggioritario negli accordi di ristrutturazione conclusi a norma dell ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] la formazione rapida di un titolo esecutivo attraverso un contraddittorio differito e una forma sommaria di cognizione, l’imposizione e la consistenza di un generale principio di sindacabilità della «conformità del contratto a un modello ideale di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] conosciuto un periodo di transizione spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principîdel diritto internazionale, per il quale titolari di diritti ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 111, c.p.c., nel processo, accettando il contraddittorio sulle domande formulate verso il suo dante causa e svolgendo ’art. 2112 c.c., trattandosi di eccezione al principio generale del necessario consenso del lavoratore (Cass., 6.3.2015, n. 4601; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Fisco e Costituzione, Milano, 1984 e 1993).
Il cuore sostanziale delprincipio è la forza o capacità economica riconducibile ad elementi in grado ” nel processo rispetto a quella ricostruita in contraddittorio tra le parti, sol perché determinata, la ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] L.P., Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio, in Il Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 621 ss 31 V. pure, meditatamente, Scognamiglio, C., Il pragmatismo dei principi: le Sezioni Unite ed il rilievo officioso delle nullità, in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] funzione, sui suoi limiti, sulla sua configurazione sociale è spesso contraddittorio. Da un lato, in ogni convegno sul tema e in della tutela dei suoi diritti fondamentali. Del resto, ogni pena contraria a tali principi è bandita dall’art. 5 della ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] mediante ricorso per c.t.p. e sarebbe contraddittorio riaprire il varco a eccezioni pregiudiziali di rito, non dell’assicuratore comporterà, quindi, sanatoria definitiva del vizio, in grazia delprincipio di conversione dei vizi di nullità in motivi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in modo vago e contraddittorio. Da tutto ciò scaturiscono le diatribe confuse e spesso inconcludenti circa i principi, i valori, i veri e propri modelli del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, validi in ogni ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] » la domanda di interdizione o inabilitazione, senza istituire il contraddittorio con il ricorrente (C. cost., 5.7.1968, n regime delle spese processuali, non si dubita dell’applicabilità delprincipio dell’onere dell’anticipazione ex art. 8 d.P. ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...