Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] (Cass., 14.3.2013, n. 6576);
che il principio di raggiungimento dello scopo può costituire parametro di esclusione dell’ della parte del giudizio concluso col titolo esecutivo giudiziale azionato, della non integrità delcontraddittorio in quest’ ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] principio della parità delle parti nell’esercizio delcontraddittorio esige che in sede di vaglio di ammissibilità sulla domanda di revisione, qualora venga irritualmente acquisito il parere del procuratore generale, a pena di nullità deve esserne ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] Corte – pur finalizzata a conciliare le esigenze delcontraddittorio tra le parti con quelle discendenti da un necessario 160 c.p.p., da possibili obiezioni incentrate sul rispetto delprincipio di legalità. D’altra parte, una siffatta soluzione si ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] redazione della sentenza, assunto d’ufficio, senza previo contraddittorio delle parti (Cass., S.U., 31.3. nota di Cherchi, Modifiche normative peggiorative dello status libertatis e principiodel tempus regit actum.
3 Il riferimento attiene a Cass., ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] che devono indurre il difensore ad osservare «il principio di precauzione », principio applicato pure da S.U., 28.1.2011, 2011, n. 9797 nell’omessa integrazione delcontraddittorio causata dall’assenza del difensore, deceduto prima dell’udienza in cui ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] scienza economica nasce nel Settecento con l’affermarsi delprincipio della ‘mano invisibile’ di A. Smith, legge statale. In conclusione, il sistema appare oggi contraddittorio. Infatti, pur essendo riconosciuta alle Regioni dalle norme ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] amministrativo che, per un verso, ha generalizzato alcuni dei principi elaborati dalla giurisprudenza e, per l’altro, ha ai destinatari degli effetti del provvedimento un’ulteriore fase di contraddittorio scritto con l’amministrazione procedente ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] creditori o del P. M. o d'ufficio; è esclusa la dichiarazione di fallimento in contraddittorio. Presupposti tuttavia da rilevare che in materia fallimentare non si applica il principio dell'art. 2902 del cod. di comm. per cui il terzo che ha subito ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Le ricostruzioni cosiddette esostoriche sono un esercizio contraddittorio, perché nulla di ciò che è Ma più che un principio orientativo, l'espressione va nr. 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] perdette molto della sua rigidità, pur senza cedere il campo decisamente al diverso principio che si andava intanto affermando, secondo cui il diritto del marito sulla dote non poteva essere che un usufrutto legale. E rende bene questo curioso ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...