Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] 7, co. 2).
E così, da un lato, i Principi (come recita la rubrica del Capo I) costituiscono essi stessi regole di legittimità dell’azione dello stesso pur nei limiti dell’assenza delcontraddittorio nell’espletamento delle operazioni tecniche e nell’ ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di scambio e che sia assicurato il diritto fondamentale della difesa e delcontraddittorio (in tal senso: Ragucci, G., Il contraddittorio come principio generale del diritto comunitario, in Rass. trib., 2, 2009, 569) soprattutto nel delicato settore ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] che solleva, è certamente ispirata dal principiodel favor partecipationis, con la conseguente esigenza della possibilità di iscrivere le riserve, su cui si instaura il contraddittorio tra le parti, decida di sciogliersi dal vincolo contrattuale.
12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Il commercio itinerante suscita nella Chiesa giudizi contraddittori, evocando anche lo spettro della devianza, che senza che fosse per questo messo in discussione il principiodel carattere singolare dello ius mercatorum.
La struttura cetuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ricatto; ancora, e soprattutto, poteva apparire contraddittorio eliminare il sistema di predeterminazione legale della , 3, pp. 79-260.
M. Nobili, Il principiodel libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione penale in ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] rilievo alla «causa concreta dell’operazione, in ossequio al principio costituzionale di capacità contributiva di cui all’art. 53 l’applicabilità della disciplina sull’obbligatorietà delcontraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente prevista ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] per l’imputato che non intenda avvalersi delcontraddittorio dibattimentale.
La logica negoziale sottesa al rito esso non esime l’imputato dal munirsi del consenso del p.m., in forza dei principi generali in materia. Secondo tale interpretazione ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] delcontraddittorio così da escludere un potere conformativo in ambito penale circa la non punibilità del fatto in conseguenza di una modulazione del dall’art. 13.
18 Sulle criticità delprincipiodel doppio binario in ordine alla determinazione dell ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] regolare instaurazione delcontraddittorio e una altrettanto regolare incardinazione del rapporto giuridico processuale , n. 10119); per altro verso, essa costituisce un principio fondamentale del processo amministrativo che, ai sensi dell’art. 39 c. ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] , con orientamento consolidato, ritiene che l’istituto della rimessione − letto alla luce dei principi costituzionali di effettività delcontraddittorio e delle garanzie difensive − si applichi anche al rito tributario, vuoi con riguardo alle ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...