Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nei confronti d’Atanasio non sarebbe quindi stato contraddittorio rispetto all’atteggiamento assunto a Nicea dal privilegiata» e, infine, di subire il potere arbitrario del «principe cristiano», Batiffol intese subito precisare contro Loisy che l’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] niente di concreto sembra emergere dai dibattiti di per sé contraddittori, se non la conversione ufficiale di un vescovo miafisita all’eredità e alla figura di Pietro. Del riferimento al principe degli apostoli, che priverà Costantinopoli di tutta la ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra in esse una spiccata tendenza al rifiuto del mondo terreno o gruppo hanno origine i cosiddetti raja sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dalla fine del Settecento e che si era codificato, con andamento alterno e spesso contraddittorio all’interno dei non volendo e non potendo discutere con essi in virtù degli inaccettabili principi ideologici su cui – a loro avviso – il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] conosciuto un periodo di transizione spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principîdel diritto internazionale, per il quale titolari di diritti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nelle quali tiene comizi e contraddittori, presto tuttavia la sua aperta denuncia del "connubio socialcomunista con i preti fondamentali dell'anarchismo": dopo aver ribadito il principio dell'antiautoritarismo, la mozione riaffermava l'opposizione al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , un'opera fondamentale nella quale erano raccolti i principî e le pratiche del candeggio e della tintura delle stoffe. In linea applicative costituivano due fasi distinte e spesso contraddittorie della conoscenza scientifica. Un gas utilissimo ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] propensioni democratiche, del programma politico comunista, riassumibile nel principio della dittatura proletaria lungo abboccamento con Trockij, affrontò Stalin in un drammatico contraddittorio, nel corso di una riunione della delegazione italiana ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di quelli, s'esclude ogni assunzione di responsabilità da parte delprincipe. Si rafforza, a questo punto, la sensazione che i due sfondi per poi penetrare in profondità.
Nell'accavallarsi contraddittorio dì notizie e "avisi" ("si dice", " ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] p. LXXIX).
La norma affermava il principio della nomina regia dei notai, lasciando , faceva però risultare contraddittorio lo "stabilire tra ss.; A. Pratesi, Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di L. Sandri, III, ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...