Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] non a punirli". L'instaurarsi delprincipato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un attesa snervante e lunghissima del detenuto nel braccio della morte. Nel tentativo, per sua stessa natura contraddittorio, di 'umanizzare' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e civile:
È vero – come principio – che la codificazione risente del clima politico di uno Stato e di fascismo declinò questo suo nucleo in modo ambiguo e alla fine contraddittorio:
La popolarità di cui godette il fascismo in Italia, soprattutto ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] sarebbe limitata alle sole domande risarcitorie: in virtù del generale principio dell’atipicità della tutela, è ben possibile del collegio.
L’art. 11, co. 5 e 6, reg. ACF disciplina espressamente la possibilità dello svolgimento di un contraddittorio ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 1966, p. 12).
È sintomatico però che il principio della necessaria fedeltà del magistrato allo Statuto e all’esecutivo non fosse in anche se in una forma a volte confusa e contraddittoria (si pensi alla decisione poi ritirata di applicare subito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] giustinianei, che ha causato innumerevoli contraddittorie interpretazioni dotate di autorevolezza legislativa (« uomini dotti e saggi, a ciò preposta dal lungimirante principe «amatore del suo popolo», che provveda a risolvere in via autoritativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] al testimone comune e (pena la violazione delprincipio di uguaglianza) non più necessitato di assistenza l'esame degli imputati in procedimenti connessi, in Il giusto processo tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di R.E. Kostoris, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] .1990, n. 241 ha sancito il principio della irrilevanza dei vizi formali dell’atto del giudice ordinario di disapplicare l’atto amministrativo resta escluso se la sua legittimità sia stata affermata dal giudice amministrativo nel contraddittorio ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] di inutilità della fase dell’udienza preliminare con il contraddittorio tra le parti e gli sviluppi probatori consentiti principidel giusto processo legale che devono contemperarsi con il principio di efficienza connesso alla ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , come istituzione, per la determinazione del parametro di diritto positivo (principi, leggi, statuti e regolamentari), ed giudizio di valore-disvalore così complesso e, per certi versi, contraddittorio. Né - allo stato - si può ammettere che alla ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] approvato.
L’esecuzione del piano di caratterizzazione è effettuata in contraddittorio con l’ARPA territorialmente 25 settembre 2013, n. 21) che ha appunto richiamato l’applicazione delprincipio per il quale (solo) “chi inquina paga”25.
Per i giudici ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...