PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] medesima da una realtà esterna, lo trovano contraddittorio rispetto all'universalità e totalità di Dio civ. ital., I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi generali del diritto, Modena 1921; N. Coviello, Manuale di diritto civ. ital., ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in diritto attico è regolato in armonia con i principî generali del diritto successorio (v. successione), nel quale i considerare come legati; onde il nome di légataire universel, contraddittorio per una mente romana, che ancora nel codice Napoleone ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] base di questo semplice principio, le organizzazioni internazionali si rivelarono, con il passare del tempo, un utilissimo strumento . Si tratta di un cammino complesso e sovente contraddittorio, dato che altre organizzazioni – regionali ma non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di chi leggerà o ascolterà. Una società contraddittoria, magari. Che si rileva sempre più questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti delprincipe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] degli anni 1730, una stagione tra le più contraddittorie e stimolanti della Venezia settecentesca, furono in effetti di fronte al senato, quale la "gemma la più preziosa delprincipato", ma, caso mai, si era trasformato, come avrebbe sottolineato ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la navigazione, e riservandosi (almeno di fatto se non di principio) l'allestimento delle galere, fossero esse "grosse da mercato" veneziana": degli interventi empirici, talvolta contraddittori, alle sollecitazioni del momento, di volta in volta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] erano i discorsi liberi, fastidiosi e contraddittori che si udirono per sei mesi al principidel Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, pp. 575-591; P. Del Negro, L'università, pp. 59-60.
260. P. Del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del XIX secolo. Se l'inglese Herbert Spencer sviluppa un modello di società improntato ai principîdel liberismo e del più autorevoli del pensiero liberale moderno, ritiene che il progresso dell'umanità sia un processo contraddittorio basato su ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , cioè di autonomia normativa di un popolo, può apparire contraddittorio con l'idea che il diritto di quel popolo sia divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principio di indissolubilità del vincolo matrimoniale.
Il carattere vincolante o non ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di riforma destinato a prolungarsi negli anni, spesso in modo contraddittorio, e che in realtà non può a tutt'oggi ritenersi , l'inserimento del dirigente nella quota spettante ai lavoratori, da un lato affossa il principio di proporzionalità ( ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...