Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , a tutelare diversi principi che permeano il processo amministrativo: quella del 2015 la celerità del giudizio, anche evitando la sua strumentalizzazione attraverso il c.d. abuso del diritto, mentre quella del 2012 il contraddittorio tra le parti in ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] e tra queste ed il giudice, risolvendosi, in definitiva, in un impedimento al pieno e proficuo svolgimento delcontraddittorio processuale.
18 Principio introdotto dalla lett. a) co. 1 dell’art. 40, d.l. 90/2014, conv., con modificazioni, nella ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] titolo d'acconto, tipologia ritenuta maggiormente coerente con il principio di personalità della capacità contributiva di cui all’art. legittimità della ritenuta, sarebbe del tutto irrilevante l’estensione delcontraddittorio al sostituto (in dottrina ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di diniego del riconoscimento – ovviamente ad opera della parte interessata in quanto risultata soccombente nel giudizio di merito svoltosi all’estero – il procedimento di exequatur deve svolgersi fin dal principio nel pieno contraddittorio delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] di colui al quale è soggetto, il che è contraddittorio» (Kant, I., La metafisica, cit., 151).
del diritto di resistenza – a tutelare i cittadini dagli abusi del potere costituito. Fermo restando il riconoscimento, in via di principio, del ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] internet dell’ente pubblico3. Ciò facendo ricorso ai principi di autoresponsabilità e leale comportamento della p.a utile, considerando il differente profilo della necessità di garanzia delcontraddittorio.
Questi limiti vengono previsti dai co. 2 e 4 ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] altro la sentenza che si limita a disporre l'integrazione delcontraddittorio, trattandosi di pronuncia che non è per sua natura nuove nel giudizio di appello è un‘applicazione delprincipiodel doppio grado di giurisdizione e tende ad evitare ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] dell’art. 291 c.p.c. o dalla integrazione delcontraddittorio ex art. 331 c.p.c.
L’ordinanza dichiarativa . 360, n. 5, c.p.c., il ricorso, in osservanza delprincipio di autosufficienza, deve, quindi, indicare le ragioni di fatto poste a fondamento ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] 6.2016, n. 2866). Sembrerebbe cioè incline a ritenere che il principio sia declinabile in termini di mera brevità dell’atto e che la di assicurare in ogni caso il pieno rispetto delcontraddittorio processuale; il che può avvenire assegnando i ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] l’irrinunciabilità, anche nel procedimento camerale, di una corretta esplicazione delcontraddittorio e induce a considerare in esso pienamente vigente il principio dell’obbligatorietà della difesa. In particolare, è consentito ai sopra citati ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...