Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] , 33 ss.).
L’attuazione delprincipiodel riconoscimento reciproco, che nelle norme del Trattato non assume valenza di giudici dello Stato dell’esecuzione, modellata sullo schema delcontraddittorio eventuale e posticipato.
In altri strumenti (come, ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] sede arbitrale non potrebbe offrire quella piena garanzia delcontraddittorio (con tutti i suoi corollari) che si delprincipiodel doppio grado di giurisdizione – che induce a ritenere insufficienti le ragioni della celerità del giudizio ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] di quelle relative alle preclusioni e all’attuazione delcontraddittorio), non possa proporre un’apposita domanda circa assorbimento della relativa questione, a causa dell’applicazione delprincipiodel primato della ragione più liquida, e, per altro ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] all’esito, va bilanciato l’intervento del soggetto pubblico col principiodel legittimo affidamento.
L’autotutela, d’ che il relativo procedimento passa necessariamente per l’instaurazione delcontraddittorio e che ormai, come si è detto anche ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] attività di interpretazione ed applicazione di norme e principi giuridici, di qualificazione di fatti e di ., a cura di, Torino, 2012, 838; Fantozzi, A., Violazione delcontraddittorio ed invalidità degli atti tributari, in Riv. dir. trib., 2011, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] .2006, n. 7972).
Tuttavia, la cultura e la prassi delcontraddittorio, inteso come pieno e paritario, caratterizzato dalla parità delle armi tra accusa e difesa ed ancora più il principio di separazione tra l’organo inquirente e quello giudicante ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] ., 279.
15 Nonostante che il rifarsi a tale principio sia stato autorevolmente considerato la conclusione interpretativa più corretta: L’utilità del “beneficio” è, tuttavia, confermabile ove si provveda all’integrazione delcontraddittorio con i ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] di procedere ad una integrazione delcontraddittorio con riferimento ai concorrenti in Lav. prev. oggi, 2016, 618; Montuschi, L., L’applicazione giurisprudenziale delprincipio di correttezza e di buona fede nel rapporto di lavoro, in Lav. dir ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principio di semplificazione, ha riunito in un unico organismo sia la vigilanza 50 ss.
20 Clarich,M.,Garanzia delcontraddittorio nel procedimento innanzi alle Autorità amministrative ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] presunzioni legali, ha sempre valorizzato il ruolo delcontraddittorio. È stata invece la giurisprudenza che ha coraggio della Consulta, il valore indiziario dei prelevamenti bancari e il principio di Al Capone (postilla ad Artuso), in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...