Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] dell’avvenuta notifica. In questo modo trova attuazione anche in sede di impugnazione il principio strutturale delcontraddittorio (Scoca, F.G., I principidel giusto processo, in Id. (a cura di), Giustizia amministrativa, cit., 161), espressione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ed idratazione), su richiesta del tutore che lo rappresenta, e nel contraddittorio con il curatore speciale, il il valore dello stesso principiodel consenso informato, sia nella sua forma positiva sia in quella negativa del dissenso»15, si fonda ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] eccezione che, in un’applicazione quasi letterale delprincipiodel tantum devolutum quantum appellatum, consente il “ . it., 1999, I, 883); ordina, se occorre, l’integrazione delcontraddittorio ex art. 331 c.p.c. (in ipotesi di cause inscindibili ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] in vinculis sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi costituzionali ed internazionali.
Oltre ad un necessario intervento sul testo giuridiche dei condannati34.
Ispirato al rispetto delcontraddittorio partecipato, di cui agli artt. 666 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] della disponibilità del diritto sostanziale dedotto in causa: la rinuncia è, dunque, strettamente collegata al principio della 348, co. 2, c.p.c.). Ancora, la mancata integrazione delcontraddittorio implica, ai sensi dell’art. 331, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] forza delprincipio sancito dall’art. 111, co. 4, Cost., va indubbiamente esclusa l’utilizzabilità delle prove dichiarative assunte senza partecipazione difensiva, salvo che la mancata osservanza delle garanzie delcontraddittorio sia riconducibile ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] subiecta materia. Tale disciplina, informata al principiodel favor creditoris, sostituisce le corrispondenti norme nazionali a vizi sostanziali nella costituzione delcontraddittorio nei confronti del convenuto contumace e all’incompatibilità di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] anche a far sentire la sua voce – ha diritto cioè al contraddittorio o alla partecipazione. Un diritto, va aggiunto, che oggi è amministrazione, che è ammesso in applicazione delprincipiodel buon andamento (nella sua versione aggiornate ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] su elementi parziali e non sottoposti alla verifica delcontraddittorio. Così Bonini, V., Illegittimo l’obbligo 137). Al riguardo, posto che nel nostro ordinamento vige il principiodel favor actionis, che tende a favorire l’esercizio dell’azione ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] persona offesa, l’oggetto delcontraddittorio dovrebbe attenere non tanto alla verifica del fatto oggetto dell’imputazione già stato dichiarato aperto il dibattimento.
Si stabilisce come principio generale che le disposizioni dell’art. 162 ter si ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...