• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Diritto [454]
Diritto penale e procedura penale [114]
Diritto processuale [109]
Diritto amministrativo [83]
Storia [51]
Diritto civile [53]
Biografie [45]
Diritto tributario [37]
Temi generali [36]
Economia [36]

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell'Irpef

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef Leonardo Perrone L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] 13289/2011, riferita al redditometro; nello stesso senso si orienta Ragucci, G., Il «nuovo» accertamento sintetico tra principio del contraddittorio e garanzie del giusto processo, cit., 3812, per il quale «quando assume il carattere di garanzia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] , co. 4, secondo periodo, Cost. e 526, co. 1 bis, c.p.p. recano una norma regolare, che attua il principio del contraddittorio; pertanto, non impongono l’interpretazione a contrario. Dunque, non devono essere letti come se stabilissero che, quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] corpus, distinzione tra luoghi di custodia cautelare degli imputati e luoghi di esecuzione della pena detentiva, principio del contraddittorio, diritto di ricusazione, divieto di pene straordinarie ecc.). Il documento più rilevante della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] un’interpretazione restrittiva dei requisiti previsti dalla predetta norma al fine di garantire il rispetto del principio del contraddittorio e delle relative eccezioni così come scandite dalla Carta fondamentale e dalla Convenzione europea sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] profilo degno di considerazione in via preliminare riguarda il rapporto esistente tra i riti speciali e il principio del contraddittorio. Posto che il contraddittorio dettato dall’art. 111 Cost. si concretizza, da un lato, nel diritto delle parti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] originariamente fissato (Cass., 23.7.2012, n. 12814). Nell’espropriazione contro il terzo proprietario, ribadito il principio del contraddittorio necessario con il debitore diretto sia nel procedimento esecutivo (Cass., 17.1.2012, n. 535) che nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] mantenere l’anonimato. Ulteriori ostacoli, di natura processuale, discenderebbero dalla necessità di rendere compatibile il principio del contraddittorio, assicurato alle parti anche nei procedimenti in camera di consiglio, con quella di garantire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida

Libro dell'anno del Diritto 2012

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida Katia La Regina Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] il senso complessivo della pronuncia […], si potrebbe dire che le Sezioni Unite rifiutano ogni succedaneo al principio del contraddittorio, di cui affermano la piena valenza solo in quanto «prodotto» processuale originale, non comparabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decadenza da parlamentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Decadenza da parlamentare Fabrizio Politi I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] in cui la Giunta dia inizio al procedimento per la dichiarazione di decadenza da parlamentare) si fonda sul principio del contraddittorio che si esplica nella previsione di un’udienza pubblica, nella cd. concentrazione processuale e nella motivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FINOCCHIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Giuseppe Gaetano Lo Castro Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] confronti degli atti da lui stesso vistati. Peraltro, il F. riuscì a ottenere la formalizzazione del principio del contraddittorio, facendo introdurre apposite norme per una valida chiamata in giudizio, nonché un'efficace disciplina dell'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 81
Vocabolario
contraddittòrio
contraddittorio contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
assurdo agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali