Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] risorse. Sul piano dei valori, dal principio 'nessun posto è gratis' viene un è delineata in modo contraddittorio, la trama è 1962, LVI, 4, pp. 947-952 (tr. it.: Le due facce del potere, in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna: ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giuridiche preesistenti mediante (3) un procedimento in contraddittorio volto a raggiungere (4) una decisione dicotomica in (vicaria) e personale del magistrato. Nei sistemi di common law vige il principio di immunità del magistrato; nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] con le comunità locali. Ne è un esempio il contraddittorio processo di unificazione dell’Italia che, accanto a un’ le classi dirigenti democratiche, le quali operano sulla base delprincipio di responsabilità che le rende abili a interpretare il ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] grande architettura inconscia dello stile», opzione principe della grande narrativa del Novecento. Il profondo e la scoria inessenziale.
Non a caso perciò, in questo contraddittorio impulso all’appropriazione dell’inappropriabile, i diversi affluenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] contraddittorio.
Nello stesso 1904 Ernst Zermelo (1871-1953) propose la sua dimostrazione che ogni insieme può essere bene ordinato, facendo appello a un principio ad a.
Dopo la presentazione originaria del metodo, una diversa versione è stata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , basato sul principio dell'autonomia individuale, e un liberalismo del mercato, che afferma il primato della razionalità economica su ogni altra forma di razionalità e valore. Questo obiettivo duplice, e tendenzialmente contraddittorio, aiuta a ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sovrabbondanza d’informazione ne è il miglior esempio. Può sembrare contraddittorio, ma è così. Di fronte all’imponente quantità di non vuol dire che promuovere l’uso del computer sia, in linea di principio, da rifiutare, ma semplicemente che questa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra in esse una spiccata tendenza al rifiuto del mondo terreno o gruppo hanno origine i cosiddetti raja sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] esse si riflettono, in modo talvolta anche contraddittorio, da un lato alcuni caratteri delle specifiche combinato con il principio della necessaria interpretazione della norma, conduceva a un'applicazione amplissima del diritto romano anche nelle ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cogliere la vicenda socialdarwinista, nei suoi complessi e contraddittori incroci fra scienza, ideologia e politica, come parabola tentativo di applicare alle scienze sociali i principîdel naturalismo evoluzionista risulta, pertanto, essere stato ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...