L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] delle proprietà più comuni dei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis, ondulatorio, capace d'incorporare il principio di sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, poteva rendere ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato di particelle che obbediscono al principio di esclusione è assai di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di un etere elastico basata sul principio di conservazione dell'energia, da lui cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy degli assi principali di inerzia della sezione trasversale fu chiarito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ulteriormente la natura del parametro d'ordine.
Un superfluido che è distinto in via di principio da He-4 condensato è su dati sperimentali mostrano che circa l'1% del momento di inerzia è vincolato in questo modo e ciò è in accordo con il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente riserve d'acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portata del fiume e impregnano per inerzia le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Hippolyte-Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo matematico geforderte Trägheit der Energie (Sulla inerzia dell'energia derivata dal principio di relatività). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La volta superati i problemi di principio, è il più compatto dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] con il nome assai significativo di forza di inerzia" (ibidem, p. 40).
Di conseguenza, e sul tempo
Le definizioni che aprono i Principia sono seguite da un ampio scolio sul proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] canna d'organo, dove, come Helmholtz aveva illustrato nel 1861, devono essere considerate, per ogni punto, sia l'inerzia sia espresse: "Almeno per la prima è già possibile fornire i principî meccanici, e i metodi che l'autore impiega a me sembrano ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...