TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] essere variata con estrema finezza agendo su d, coincide con la frequenza di risonanza
Successivamente, altri apparecchi di identico principio sono stati messi in funzione in a variazioni del suo momento di inerzia.
La variazione per il periodo di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] la loro inerzia sono infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio del di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in moto con velocità ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] massa fluida che reagisce per inerzia contro di esso vada diminuendo nella [1].
Il valore limite di W è
D'altra parte, scomponendo W nella componente v, normale alla con l'aumento di pressione, secondo il principio dell'impulso, per il quale si ha ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] la carica centrale e modificandone l'inerzia (e quindi la massa), a dimensioni piccole rispetto alle lunghezze d'onda della radiazione coinvolta nelle cioè un antielettrone.
Sempre in base al principio di indeterminazione di Heisenberg si evince che ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] diametro d, allora la risoluzione è, in linea di principio, uguale a quella di un singolo telescopio di diametro d. In costo, il suo principale difetto è costituito dalla grande inerzia termica, per cui, quando la temperatura ambiente diminuisce lo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] plenty of room at the bottom, Feynman osservò che "i principî della fisica non si oppongono alla possibilità di manipolare gli d'acciaio mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Bisogna anche accennare al fatto che il principio del lavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella produzione di azoto e di torsione. Il periodo di oscillazione dipende dal momento di inerzia del sistema, il quale, a sua volta, dipende dalla ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] si ha
Del = νeiρ2e,
in cui νei è la frequenza d'urto elettrone-ione e ‛e il raggio di Larmor medio degli di esperimenti è possibile in linea di principio studiare le condizioni nelle quali ci si causa della loro inerzia continuerebbero poi nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo a debole e forte). D'altra parte, una verifica sempre più accurata del principio di equivalenza di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...