Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] estensione, divisibilità, impenetrabilità, inerzia, cioè le proprietà macroscopiche commercio di reliquie), ci si attiene ora al principio che dopo l’8° sec. non sono che la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] a il cui circuito di eccitazione è in serie a una batteria d e a un contatto c portato da un’ancoretta b. Se stazioni blindate in SF6.
Gli i. a inerzia (o a urto) sono usati su lo spegnimento dell’arco, il principio di allungare l’arco stesso fino ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un dispositivo dotato di inerzia, in particolare una e un sistema di trasduzione basato sul principio della variazione della massa e, in Sensors and microsystems, ed. C. Di Natale, A. D'Amico, Singapore 1997.
Sistemi di acquisizione
di Mario Salerno
...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] Chicago, il termometro sonico si fonda su tutt'altro principio, giacché esso fornisce la temperatura (assoluta) dell'aria tubo metallico di minima inerzia, rivestito di un nastro imbevuto di cloruro di litio; due fili d'argento si avvolgono sul ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] elevata delle variazioni e l'inerzia dell'equipaggio mobile, questo assume invece una posizione d'equilibrio determinata dal valore medio ora i wattmetri a induzione. Con riferimento al principio generale degli strumenti a induzione già ricordato, se ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] la tastiera. Preparati non solidi e/o l'inerzia del tavolino limitano la velocità di scansione, che n qualche centinaio.
I principi di funzionamento possono essere del tipo convenzionale (formazione simultanea degli elementi d'immagine) o del tipo ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] in rapporto diretto con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per con la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema si può trasmettere. Da questi principî si deducono le condizioni di esercizio ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] in regimi a bassa collisionalità, quali l'inerzia degli elettroni o la viscosità anomala. cioè verso piccoli numeri d'onda. Il sistema si rilassa verso uno stato di minima energia, mantenendo H costante, descritto dal principio variazionale δ [W−μ ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e i una data energia, dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si le seguenti prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso di 1 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...