Teologo, letterato e studioso di meccanica (Palermo 1567 - Padova 1640), canonico di S. Nicola di Bari. Si rese noto, come teologo, con le due opere De foecunditate Dei (1635) e Resolutio de modo evidenter [...] Ha lasciato inediti un poema (De casu lignei Pontis Panormi), oltre a rime in latino e in volgare. Al B. sarebbe dovuto il primo enunciato generale del principiod'inerzia (Demonstratio de motu corporum naturali, in appendice al De foecunditate Dei). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] con chiarezza già da quest'ultimo. Duhem attaccò, in particolare, l'analogo approccio di Poincaré ad alcuni principî meccanici, come il principiod'inerzia (cfr. cap. 6, La mécanique classique, in Poincaré 1902c, pp. 110-134). Secondo Poincaré, il ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , cioè quella della macchina prima della frenata. Per questo dobbiamo usare la cintura di sicurezza: secondo il principiod'inerzia di Galilei, se non portassimo la cintura continueremmo nel nostro moto rettilineo uniforme e sbatteremmo contro il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , dopo l'urto rimbalzano con la medesima velocità); nel riformulare le altre, Huygens si avvale innanzitutto del principiod'inerzia e di quello d'ininfluenza del moto comune, o di relatività, illustrato da Galilei con la celebre esperienza del "gran ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] , conteneva i celebri scholia sul tempo e sullo spazio "assoluti", sui quali si fondava il principiod'inerzia; non conteneva lo scholium generale, in cui Newton svela lo sfondo metafisico-teologico del suo concetto di spazio (sensorium divinitatis ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a un riferimento assoluto, definito come quello nel quale risulta valido il principiod'inerzia, talché in esso valgono le stesse leggi dinamiche che sono valide nel riferimento assoluto. ◆ [RGR] Sistema ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto [Der. del lat. impetus, comp. di in- e tema di petere "lanciarsi contro"] [STF] [MCC] Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria [...] parteciparono praticamente via via tutti gli scienziati; tale sviluppo si concluse con Galilei, e precis. con la formulazione del principiod'inerzia che inglobò, modificandola, la teo-ria dell'i. (per un esempio illustrativo della teoria, v. fig.). ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] che un corpo si muove per f. d’inerzia, volendo significare che esso si muove per inerzia, cioè in assenza di f. attiva.
Coriolis −2mω×v: per tali f. non ha valore il terzo principio della dinamica, esse non sono generate da altri corpi, ma nascono ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] all’equazione simbolica della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert (con cui si aggiungono alle forze attive quelle d’inerzia), dà luogo alla relazione simbolica della dinamica, che è, nell’impostazione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] del periodo, ∿10−14s, delle radiazioni coinvolte), per il principio di indeterminazione hanno necessariamente ΔE=h/τ. L’andamento dell’intensità isomeri conformazionali (purché dotati di momenti d’inerzia diversi).
S. vibrazionale o nell’infrarosso ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...