Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] - la tendenza verso uno stato di inerzia uniforme - va sempre in un'unica sforzati di formulare principî generali che sintetizzino la Land e S.H. Schneider), Boston 1987, pp. 247-265.
Cole, H.S.D., Freeman, C., Jahoda, M., Pavitt, K.L.R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione all’esperibilità dell’azione di rivendicazione (artt. del principio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà qualificabile come inerzia anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di finanziamenti perdeva la sua funzione di principio costitutivo degli acidi, restava nondimeno la coesione, l'affinità chimica e l'inerzia. In contrasto con i fautori del meccanicismo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 40 del 2006, ove si prevede che la Corte enunci d’ufficio il principio di diritto anche quando il ricorso è dichiarato inammissibile, se ritiene da parte della stessa Corte.
Nella perdurante inerzia del legislatore, questa situazione viene più volte ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] nuova sistemazione. Riuscì a farsi nominare al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi era uomo tutto diverso dal . Gli ultimi anni li consumò nel silenzio e nell'inerzia, adibito forse dal cardinale de Bissy a un'oscura ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] 1900, indirizzò a Vilfredo Pareto, Sul principio economico, la scoperta dell’utile era ormai per cui il falso «altro non è che sconcia combinazione d’idee» (G. Vico, Opere, a cura di A. di azione, una totale inerzia, altrettanto doveva dirsi per un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] fenomeni empirici basata sui principî della meccanica atemporale; di Benoît de Maillet, Telliamed, ou Entretiens d'un philosophe indien avec un missionnaire français sur l'azione congiunta della forza di inerzia newtoniana ‒ ribattezzata da Buffon con ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ha saputo esprimere il principio essenziale della modernità: per Gramsci, la «dottrina dell’inerzia del proletariato»: C. Treves, Lenin Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998, pp. 79-93.
A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] per la sua traduzione italiana nel 1901 dei Principi di psicologia di William James; l’«Archivio italiano art. 34). All’inerzia territoriale si associarono l prefazione di Freud, e Agorafobia, isterismo d’angoscia (1936). Nel 1932 Weiss fondò ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] stran.: vi è chi ritiene che il principio affermato dalla Corte europea, secondo cui è e 2 lett. c), ovvero all’art. 3, co. 1, del d.l. 27.7.2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla l rimpatri in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...