virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] ◆ [OTT] Immagine v.: quella costituita dai punti d'incontro dei prolungamenti dei raggi emergenti da un sistena ottico l'energia, il che può avvenire, a norma del principio di indeterminazione, a patto che in un tempo sufficientemente breve il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di collegare i principi e le strutture ) e H. Mack (n. 1931), quanto il francese Groupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV, 1960-68), che ebbe J. Le Parc (n. poi, dedicatosi a studi sul concetto di indeterminazione nelle scienze, nella filosofia e nell' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19 intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una scala di 150 Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] funzione della sua coscienza sono determinanti i principi dell'idoneità alla vita; d'altro lato però si dovrebbe ancor meno , nè in pratica, ma non implica un concetto filosofico di indeterminazione. Non è prevedibile in linea teorica, perché non c'è ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in generale, ridurre quelle incertezze e quella indeterminazione che sono connaturate a tutte le scienze, voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896 ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] autoconsapevolezza, e concepita con una certa indeterminazione. Ne è un esempio la ‟volontà sforzi di memoria e mi occupo d'altro, anche la rimozione si attenua -Zürich 1920 (tr. it.: Al di là del principio del piacere, in Opere, vol. IX, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi della non linearità, del determinismo e dell'indeterminazione, della complessità e del caos), assume ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] ’ambiguità per indeterminazione dovuta a 4) attore = teatro
grissino = signorsì
calendario = locandiera
pepita d’oro = doppiatore
calendario = l’Arca di Noè
caso fortuito sciarada e come questa applica il principio della risegmentazione. È uno schema ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’ ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua atomico, ma ne aumenta l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] linea di principio caratterizza l d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964⁴).
E. Panofski, Meaning in the visual arts. Paper in and on art history, Garden City (N.Y.) 1955 (trad. it. Torino 1962).
U. Eco, L'opera aperta. Forma e indeterminazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...