Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di uno stato. Questa intrinseca indeterminazione è eliminata dal terzo principio della t. o principio di Nernst, per cui, nella meccanica quantistica in cui si ha il collasso della funzione d’onda in seguito a un’osservazione; c) l’elemento essenziale ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] indeterminazione il lavoro disponibile nel sistema utilizzando solo dati termici e infine determinare le costanti d per la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle misure nelle reazioni ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] assorbe o emette un fotone di frequenza ν, per il principio di conservazione della quantità di moto deve variare la sua velocità pacchetto d'onda associato all'atomo è molto minore della lunghezza d'onda della radiazione e se l'indeterminazione sulla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19 intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una scala di 150 Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] m) e la lunghezza d'onda è, in un certo senso, il campione di misura. Per comprendere il principio della misura di fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. Per ogni misura ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] i principî della meccanica quantistica, è associata una lunghezza d'onda
ove h è la costante di Planck. Quando una particella veloce interagisce con un nucleo o con altre particelle bersaglio, il punto di interazione ha una indeterminazione spaziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora linea di principio, cioè per la natura stessa dei processi fisici, l'interazione resta in ogni caso indeterminata e non ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] era chiaro se questa grande indeterminazione fosse da attribuire alla sensibilità quanto stringenti siano le condizioni poste dal principio antropico: è probabile che ci si , 3, pp. 1084-1103.
Mauskopf, P. D. e altri, Measurement of a peak in the ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] probabilità soddisfano la relazione di indeterminazione
come era stato già trovato F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F ( senza violare il principio della conservazione dell'energia ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il + per quelle essi abbiano invece un principio e una fine causa, come per ogni altro tipo di onda, una certa indeterminazione tonale, data dalla ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...