Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal punto di vista formale . Per la complementarità, associata al principiod'indeterminazione, fra impulsi e coordinate spaziali, le ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] l'analogia tra fenomeni meccanici e fenomeni ondulatorî. A proposito di quest'ultima si noti che il principiod'indeterminazione trova il suo corrispondente ondulatorio nel fatto, comune a tutti i fenomeni ondulatorî e in particolare all'ottica ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , il limite inferiore che si deduce dal principio di indeterminazione per la loro energia cinetica è pienamente compatibile che la sua energia cinetica o la sua velocità, è la sua lunghezza d’onda di de Broglie λ, legata alla quantità di moto p dalla ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dell'energia libera che possa, nel corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energia termica; b) il principiod'indeterminazione, in conseguenza del quale non è possibile prevedere un evento a livello atomico o molecolare in base alla ...
Leggi Tutto
non abeliano
nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] spesso relativa al gruppo d'invarianza di gauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente con accuratezza arbitraria, cioè che soddisfano un principiod'indeterminazione. ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] fisica, specialmente relative a tecniche sperimentali e d'analisi colorimetriche e magnetochimiche. È intervenuto nella tra determinismo e indeterminismo, sollevato da alcune interpretazioni del principiod'indeterminazione, come un rapporto ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] principiod'indeterminazione alla base della meccanica quantistica sancisce l'impossibilità di avere valori definiti d struttura dei quark e dei g.:
probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione della frazione x dell'impulso del ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] di tunneling. L'effetto tunnel, spiegabile solo in termini di meccanica quantistica, è una diretta conseguenza del principiod'indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale la posizione e la quantità di moto di una particella non possono essere ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] che tali particelle virtuali possono solo esistere per brevissimi intervalli spazio temporali (x1−x2) in virtù del principiod’indeterminazione. A ogni particella virtuale corrisponde nel diagramma di Feynman un propagatore che ha appunto un polo per ...
Leggi Tutto
indeterminazioneindeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] 0/0), in quanto la divisione per x porta alla funzione x+y, che non è indeterminata nel detto punto (z₀=0). ◆ [MTR] I. di una misura: il fatto Heisenberg, che sconsiglia l'estrapolazione del principiod'i. dal campo della meccanica quantistica per ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...