SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] erano impossibili. Nonostante l'indeterminazione dovuta alla complessità è possibile avvenuto secoli, millenni e centinaia di migliaia d'anni fa per i suoi antenati, di della materia obbediscono al ben noto principio di Le Châtelier e Braun che ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] dei denari in maniera conforme al principio utilitario senza aver prima considerato se fa dei diversi beni, dalla distribuzione del potere d'acquisto, e distingue i valori dei beni dai che insiste sulla indeterminazione che altrimenti presenterebbe ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori della patria d'origine i modi più rapidi per queste delimitata mostrano la variabilità e l'indeterminazione riscontrabili nella distribuzione del reddito. Sembra ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in generale, ridurre quelle incertezze e quella indeterminazione che sono connaturate a tutte le scienze, voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori della patria d'origine i modi più rapidi per queste delimitata mostrano la variabilità e l'indeterminazione riscontrabili nella distribuzione del reddito. Sembra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] principio della ‛libera concorrenza'; chi scopriva un settore commerciale favorevole si preoccupava anzitutto d' profitto cresceva invece di diminuire.
Ma questa teoria è ancora indeterminata, a meno che non si presupponga che i costi unitari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] M. Keynes:
L’economia keynesiana ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi dei sacchi di grano o il peso della moneta d’oro; dall’altro lato si fa l’analisi minuta In questo modo l’area di indeterminazione al cui interno si collocano le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra chi li ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛naturalezza' calcolatore una sorta di indeterminazione, come se esso ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] intero intervallo: se possibile, si aggiunge così indeterminazione a indeterminazione.Il punto dell'esercizio è di mettere in tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, Torino 1878).
D'Aspremont, C., Gabszewicz, J.J ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...