Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] a favore dell'uno o dell'altro principio di identificazione dei soggetti o delle comunità questioni di riconoscimento di nuove identità o di identità prima escluse, a questioni di politica (a cura di A. Passerin d'Entrèves), Milano 1974.
Constant, B ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] roiaume" - come riconosce Edoardo I d'Inghilterra - (ibid., pp. 220-221). Il principio del consenso tra i soggetti rilevanti del particolari possono essere percepite come una minaccia all'identità e allo status di un gruppo sociale o politico ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di politiche statali, e sul principio di sussidiarietà: la Corte alla sicurezza. Sul tema dell’identità politica le sinistre interpretano la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e nazioni dei moderni
Si è detto al principio che le nazioni iniziano a produrre identità e storia a partire grosso modo dall'epoca , Giuseppe Mazzini scrisse, ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria è prima di ogni ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] La riproduzione dopo l’abdicazione di un sistema tetrarchico identico al primo, in cui ci fossero cioè due stesso e a Licinio, il titolo di Augusto. D’altra parte il principio dinastico continuava ad aleggiare all’interno del sistema tetrarchico ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di uffici calibrato più sulla loro identità burocratica che sul servizio pubblico , è legato a doppio filo al principio della separazione delle carriere. Nel corso degli della sanzione si è estesa a macchia d’olio a tutti i meccanismi di controllo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in 'noi' e 'loro'; adotta un principio di assolutismo e d'infallibilità relativamente alle sue Sacre Scritture; tende spesso come 'islamo-nazionalismi' e affermando che la rispettiva identità nazionale è vera e valida solo in quanto si radica nell ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , i secondi la direzione, e i terzi la mano d'opera, la fatica; ai primi si aspetta in cambio della dimensione nazionale. Nei Principî del comunismo Engels dice che cogliere le caratteristiche della sua identità ideologica e psicologica, analizzare ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] aver tracciato un quadro d'insieme dello sviluppo e attività amministrativa si fonda sempre sui medesimi principî, sia ch'essa si esplichi nella di "scienza dell'amministrazione alla ricerca della propria identità"; Stillman (v., 1982, p. 33) ne ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che dovevano marcare l'identità della nuova religione di Cristo d'altro canto salvare teoricamente il carattere trascendente della parola di Dio assimilata, all'occorrenza, a quella del Profeta" (v. Arkoun, 1992, p. 50). Il rigoroso principio ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...