Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] ’entità statale de facto in Nagorno Karabach, d’altra parte ha finito per intrappolare Yerevan in che, elemento centrale dell’identità nazionale, gode di diversi .
Nel tentativo di attuare un ‘principio di complementarità’ nelle politiche di difesa ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] d’Europa sono quelli di conseguire una più stretta unione tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi del diritto; favorire e incoraggiare la consapevolezza dell’identità culturale europea e della sua diversità; cercare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] minaccia socialista). Teso a esaltare l’identità nazionale e la politica di potenza entità etniche.
La questione è tornata d’attualità in relazione alla ripresa di diritti-doveri, e fondata sul principio di lealismo alla Costituzione democratica. ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] obbligo per tutti i p. politici di conformarsi ai principi politici del marxismo-leninismo (artt. 13, 14 e 53 Cost. D.D.R. 1949; artt. 72 e 86 Cost. permesso di esistere legalmente, con una propria identità politica, ma gli era impedito l’accesso ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] nella loro interezza, e come altresì non vi fosse identità tra liberalismo politico e liberismo economico, venne poi Storia d'Europa nel sec. XIX, 6ª ed., Bari 1943; La storia come pensiero e come azione, 3ª ed., Bari 1939; Principio, ideale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sistema si regge su un principio di deduzione logica e astratta che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca, a cura di G.E. Rusconi in partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 ( ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] contadini, e fondendo le loro identità sociali in un'unica pulsione desidera costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non campo conservatore, ostile per principio all'idea che la società ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] 1820), Mill applica i principi dell'utilitarismo benthamiano allo contemporanei - ha costruito la sua identità di scienza empirica.
Si tratta naturalmente New York 1948 (trad. it. Bologna 1997).
H.D. Lasswell, A. Kaplan, Power and society, New Haven ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] protocollo d'intesa che, attraverso varie tappe, avrebbe dovuto portare alla convivenza tra i due popoli in base al principio del la battaglia culturale per l'affermazione dell'identità nazionale palestinese: una consapevolezza storico-politica che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dà [...] Domina qui evidentemente lo stesso principio che regola lo scambio delle merci in dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e paesi burocratici. L'identità democratica di governanti e ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...