Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] appare dunque il tema dell'identità politico-giuridica del soggetto. ha per converso fatto leva sul principio di eguaglianza e ha tradotto l ai diritti della persona, in La cittadinanza (a cura di D. Zolo), Roma-Bari: Laterza, 1994, pp. 263-292. ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] basata su un forte richiamo all’identità e ai valori nazionali. Ciò scolastico francese si basa sul principio, sancito dalla Costituzione del 1958 e rinominata Unoci (missione Un in Costa d’Avorio), ha una rilevanza particolare rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] poliarchia, siano portati a stabilire un'identità tra poliarchia e democrazia, vi sono sufficiente, o in quanto violano i principî democratici.
Ciò che queste e altre concezioni ancora pervenuta a un punto d'arrivo.
Internazionalizzazione
Un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] ’ultimi, di nome e identità variabile, non riescono a alla trattativa con i palestinesi basata sul principio ‘Land for peace’. I partiti religiosi F-16 e F-161 Sofah, dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), ucraina (1,2), e olandese (1 milione). V’è anche da si traduce in una identità nazionale basata principalmente sulla condivisione del principio del ‘pluralismo’, ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] un’identità confessionale che sovrasta, e in certi casi annulla, il senso di cittadinanza. Pensato come principio di poteri consultivi ed eletta su base confessionale.
PUB
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite, così come il ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] all’interno di uno stato afflitto da identità male assortite.
La Nigeria è un paese multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza fra presidenti cristiani la Corte federale e la Corte federale d’appello. A partire dal 1999 la ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] adattamenti a vincoli interni ed esterni, il principio è parte dell’identità nazionale (gode infatti di ampio sostegno da automatica e continui a dover essere valutata caso per caso. D’altra parte, il segreto viene abolito e le autorità possono ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] rifondare l’assetto istituzionale e l’identità nazionale turkmena dopo il crollo - , di converso, l’applicazione del principio della ‘linea mediana’, in base delle esportazioni di idrocarburi, consente d’altro canto al governo di mantenere ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] contenuti della stessa cittadinanza alla luce del principio di auto-determinazione. La nascita della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha di fatto incentivato il rafforzamento delle identità etniche a livello delle diverse province, disegnate ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...