. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] dei giureconsulti, prese a insinuare nel principio romano della pluralità delle pene, minimo atto al loro delitto - si applichi identità di sanzione.
Bibl.: S. Longhi, . Il bando può revocarsi per motivi d'invalidità, come per ragioni di opportunità ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] loro tecnicamente identiche) del bene, sono tutte scambiate, comperate e vendute all'identico prezzo (legge d'indifferenza). Questa . 1119, 1122, 1160 cod. civ), non afferma mai il principio che l'immoralità è vietata, che l'atto immorale è illecito ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dell'indipendenza e dell'identità nazionali, che costituisce il r. vennero compiuti nel quadro di un vuoto d'autorità politica, di assenza di strutture che garantissero anche come affermazione di un principio di rinnovamento in senso democratico ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] e dell'infinito. Ma si badi che quest'unità non è identità astratta, persistente in riposo, bensi processo, eterno divenire, in quanto crisi delle dottrine pitagoriche.
La revisione dei principî è opera della scuola d'Elea, da Parmenide a Zenone: la ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] centralizzatrice degli Asburgo si fa più forte. Comunanza d'interessi e identità di aspirazioni fanno sì che, nella maggior (nella regione di Pozega), oggi in miserevoli rovine. Al principio del sec. XV i conti di Cilli costruirono il monastero ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che solo l'acquisizione dell'identità razziale e culturale, principio già da tempo proclamato e , il fantasioso pittore Davertige (pseudon. di V. Denis, n. 1940), lirico d'ispirazione surrealista (Idem et autres poèmes, edito ad H. nel 1962 e a Parigi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] dieta che contenga tutti i principî alimentari, e tutte le vitamine altri ancora. Il sospetto dell'identità di questi fattori vitaminici, si ne contiene quantità discrete e così pure il tuorlo d'uovo. Essa è resistente ai comuni processi di cottura ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] lotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
1) Crescita economica diffusa, 4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il 2,4 in Italia postulano una sostanziale identità tra benessere e livello di ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] loro verità, cioè per vedere se i principî e i criterî su cui esse si basano sì l'erede ma anche l'acerbo critico è d'altronde il motivo determinante della sua condanna. S pure in forma assai sommaria, all'identità socratica della virtù con la scienza, ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] romanizzazione dell'Italia, data l'identità di nazione tra Romani e Latini i Romani fondarono poco dopo le vittorie contro i Senoni del principio del sec. III a. C., la seconda e la II a. C. questa sensazione d'inferiorità si estese a tutti i Latini ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...