1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] mettere capo alla scoperta del principio di dualità (v.).
7 'involuzione così definita su γ (cioè la congiungente dei punti d'intersezione di AB- e A′B e di AB e A As sono tutti nulli, si riduce a un'identità. Così, dualmente, a un inviluppo di 2ª ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in e quando, con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang per delineare una nuova identità politica del paese, una ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] : in ciò si ha analogia, non identità con l'uso dei selvaggi, presso i (?) trovata in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è un '"arte" dei pittori.
Le maschere da principio si facevano proprio a forma di volto, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] l'immunità locale, come la designa A. Besredka. Su questo principio è fondata la vaccinazione, per via orale, contro il tifo, si possono trovare antigeni identici (il cristallino di una specie animale provoca la formazione d'anticorpi attivi sui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Ma più che un principio orientativo, l'espressione va il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dell'artista o perfino per esprimere dei principi teorici di metodo; può riferirsi all' Milano 1997.
V. Gregotti, L'identità dell'architettura europea e la sua crisi, è il modello di un atto progettuale. E d'altra parte, sempre nella p. tradizionale, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] più direttamente interessa, sulla sua identità materiale, affidata a manoscritti e stampati un pacifico accordo su alcuni principi, la massa dei dati rischia , M. Bianchi, Roma 1982, pp. 39-61.
D'A.S. Avalle, I canzonieri: definizione di genere e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] L'elettrone sarà sottoposto ad una forza d'intensità μo He wr diretta secondo il reciproca perturbatrice. A causa dell'identità dei due elettroni esiste una probabilità quel fenomeno si applicano i varî principî fondamentali della fisica. Allo stato ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] che consentì di scardinare il principio del monopolio: anche per la erano organizzati e avevano assunto precise identità, si scopriva l'esistenza di tanti sentiva la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più irriducibili ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] solare non giunge che a pochi μ di lunghezza d'onda, in alcune sorgenti artificiali è molto più , e pertanto si deve avere
ciò che è identicamente vero perché
e che da A′ va verso assorbimento. La relazione
costituisce il principio di G. R. Kirchhoff ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...