(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Becker, The economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J. Canter, l'oyabun e il kobun è il principio organizzativo centrale dei gruppi della c. che non dispongono di una precisa identità collettiva, né di criteri o ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] altri vasi ed oggetti in metallo, dimostrano, per l'identità dei motivi, che anche molti casi trovati a Pompei e alla storia, Demetrio, sul principio la favorì, sebbene non permettesse ad Origene, ancora semplice laico, d'insegnare ad altri che agli ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . L'avvenire ci dirà se queste iscrizioni siano identiche alle protohittite, non ancora decifrate neppur esse. Non contro i ribelli sotto il castello di Artagira il principe imperiale fu ferito (2 d. C.), e la ferita lo condusse dopo qualche ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] materie differenti. La causa del disaccordo venne chiarita nel principio del secolo scorso da J. Black (v.), che luce si manifestano nel diverso colore, d'altra parte hanno messo fuori di dubbio l'identità intrinseca di tutti i raggi dello spettro ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] identiche o simili per struttura e funzionamento. È possibile intravvedere nell'organizzazione di alcune porzioni del nevrasse una certa rispondenza al principio est-elle inoculable?, in Comptes Rendus Acc. Sc., D, 203 (Parigi 1936), pp. 1552-54; Id ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] re non solo per la somiglianza del nome, ma altresi per l'identità della destinazione che una parte di essa aveva con quel portico, giacché, sopraelevazione d'una parte della copertura dell'oecus aegyptius della casa ellenistica lo stesso principio ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] considerare che egli non solo fa sua la vecchia idea dell'identità strutturale di arco e di porta, sostenuta anche dal Puchstein, in occasione dell'ingresso del principe Francesco con la consorte Giovanna d'Austria.
Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dall'Austria con la quale ha identità etnica. Nella parte di NO. cioè tutta la Baviera si contano più di 23 milioni d'alberi da frutto. Invece la vite, se in I (1597-1651), il più notevole principe dei suoi tempi, la più spiccata personalità ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] medievali: ogni tasto poteva avere parecchie canne, anche di identica altezza, oppure accordate all'ottava. Verso il sec. X d'ingrandire lo strumento con l'aggiungere nuove serie di canne, affinché la sua voce divenisse più potente. In principio ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] .; secondo lo stesso autore il principio dell'età del ferro, con un generale criterio d'innalzamento, si avrebbe nelle regioni materiale contemporaneo della Sicilia, pur non potendosi supporre un'identità.
Nelle fosse di Torre Galli, a esempio, le ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...