Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] e di quello finale sono praticamente identici; ed in questi casi il principio può condurre a risultati esatti.
Un k = 2 con la lettera p, quelli per cui k = 3 con la lettera d, quelli per cui k = 4 con la lettera f, ecc. Il numero quantico totale ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] chiama ferro a vela o capretta.
I bulini da legno sono in tutto identici a quelli già descritti per il metallo (v. Buling), salvo nella sezione d'Ignudi. Altre stampe si attribuiscono, ma senza probabilità, al maestro. Il principio pollaiolesco d' ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cui principî - nell'ipotesi, universalmente ammessa, della terra sferica - si possono dire fin d'allora si ottiene la formula notevole
che, ove si tenga conto della (3) e delle note identità cos2 ω = 1/(1 + tang2 ω), sen2 ω = tang2 ω/(1 + tang2 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Al tempo di Augusto, o meglio nel 28 d. C., quando fu fatto il censimento, civiltà proto-etrusca ed etrusca. Per l'identità del rito, per il carattere delle Subiaco (Madonna). Dal sec. XI al principio del secolo XIV tutti i suoi maggiori monumenti ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] II, 1964; v. Cons., 17, 19, 24). In principio di parola dà ë (j) e assimila d: iam, Iuppiter da *dëeu pater-; dies continua non *dëēus ma per l'estensione al tipo serviam, per la loro identità col tema del presente, servirono per l'espressione futura ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] = 0 se non negli eventuali punti di arresto) si annulla identicamente sempre e solo quando in ogni punto della traiettoria sia uguale relativi.
29. Principio dei moti relativi e teorema del Coriolis. - Sin qui si è studiato il moto d'un punto o di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] però, essendosi riconosciuta l'identità degli elementi litici industriali, evidenza, come abbiamo accennato in principio, che questi reperti non furono Urmensch von Java, in Natur und Museum, LXII (1932); D. Black, Teilhard de Chardin, C. C. Young, W ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] è in mezzo al mare". È solo dopo il principio del secolo XIX che gli Hova, avendo concepito il cefalico, avrebbero identità quasi perfetta con e dicono quindi limi "cinque", mentre gli altri mutano in d un l seguita da un i e quindi dicono dimi. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dunque con quelle del nucleo dell'atomo d'elio. L'identità tra particella α e nucleo d'elio è dimostrata dal fatto che le milioni di anni (Precambrico).
b) misurando il contenuto in elio. Principio analogo ad a). i grammo di uranio produce in un anno ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] consegue che un gruppo di operazioni contiene sempre l'identità (come prodotto d'una sua qualsiasi operazione e dell'inversa). Inoltre, è definito dall'unica equazione del 1° ordine
I principî generali della teoria, che il Lie era venuto elaborando ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...