URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tante identità differenti jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di scuola artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura si ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] modo precipuo per le ferrovie che rappresentano senza dubbio il mezzo principe per il trasporto di persone e merci a lunga distanza. quando si tratti di trasporti che abbiano un identico costo d'esercizio. Ciò non potrebbe però essere inteso senza ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Il Figlio naturale di Dio - questo riguarda la divinità - è identicamente lo stesso che è generato e nato di donna - questo concerne e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei mosaici di Santo Apollinare Nuovo a Ravenna (principio del sec. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , ecc. e che esse non siano identiche a quelle che s'ottengono artificialmente.
S'è tentato d'estrarre, con mezzi chimici, i veleni si originano nei tessuti extralegnosi e sono quindi da principio omogenee, in seguito tanto dal cilindro legnoso quanto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e anche contro luce, al fine di riconoscere l'identità della pezza col cartellino di matricola, di accertare la lunghezza industria laniera d'Europa. L'arte della lana aveva ricevuto notevole impulso dall'attività dei principi riformatori nella ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e altre cose. L'organizzazione del servizio non è sempre identica e varia spesso da banca a banca, specialmente per il Torino 1927; D. Ricardo, principiid'economia politica e dell'imposta, Torino 1885; J. Stuart-Mill, principiid'economia politica, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in ultima analisi etrusche. Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età del ferro, ossia nell'età villanoviana sur une étude historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. 117 seg.); R ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatro antico di Vitruvio. - Pur avendo i teatri greci un'identità generica di schema nella forma a ferro di cavallo e nelle a teatro vuole la separazione delle classi: i principi e gli ottimati ai posti d'onore, i gaudenti nei palchi dove si fa ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] le capanne erano spesso costruite su palizzate, per identiche ragioni difensive, come si usa anche oggi da d'importazione, nella quale nessuna nota originale offrivano le abitazioni, giacché, salvo i rari monumenti e le case edificate dai principi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] "Non sia persona che ardisca uccellar a sorte alcuna d'uccelli dal principio del mese di marzo sin per tutto luglio, né a o barbaro della caccia, perché questa non fu un esercizio sempre identico, ma un'attività che, da lotta o fatica servile, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...