Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] di dolore per esser venuto meno ad uno dei suoi fondamentali principî. Egli, se riuscì talvolta ad ammettere necessaria, per la il Balbo assertore e maestro. Il credente nella identità della grandezza d'Italia con la potenza papale e il moderato ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] mancati studiosi come H. Infield, il quale accogliendo la identità del principio fondamentale ha individuato due tipi di c.: il tipo funzione sociale della cooperazione. L'apposita Commissione centrale stabilita dal D.L. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei grandi fiumi paralleli. Ma la prova definitiva dell'identità del Lu-kiang col Salween fu data dal Litton e barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava la dinastia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] due gruppi egiziano e semitico citeremo i più importanti. I pronomi personali sono identici; al posto della 2ª pers. femm. sing. -ki e del Berenice sarebbe divenuta la sposa del principe ereditario d'Egitto. Anche la seconda guerra siriaca ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] de Paris, Parigi 1925).
Morfologia -1. Osserva D. Brinton: "L'identità psichica degli Americani è bene illustrata nelle loro dei diritti dell'uomo americano, era stabilito nettamente il principio che hanno diritto alla terra quelli che vi sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Sirio l'inizio dell'anno solare. La relazione tra il principio del mese di Thoth, la ricomparsa della stella sacra a Iside segnare una o più coppie di punti corrispondenti all'identica lunghezza d'ombra solare di uno stilo verticale su un piano ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] è solo un'idea teorica; infatti si constata che esemplari identici in ogni particolare, provenienti da una stessa tribù, sono origini antiche; la balestra, da principio un semplice arco assicurato all'estremità d'un regolo di legno per aggiustare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lord e della Camera dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord temporali d'origine romana; se ciò esclude l'assoluta identità del diritto della Gran Bretagna col diritto inglese, non impedisce d ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per tutto il '500 e anche nel principio del '600, le più belle e è costituito da un grosso blocco d'acciaio a forma d'imbuto, avvitato alla volata del pezzo ), (2), (3), (4) si riduce, per l'identità (4), ad un sistema di tre equazioni a tre incognite ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ha tanti punti di contatto, anche al di fuori dell'identità degli argomenti biologici presi a trattare, egli faceva seguire nome, aperse molti cadaveri a scopo d'investigazione sulla causa del morbo. Frattanto, sul principio del sec. XIV, l'anatomico ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...