Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ‘libertà d’impresa’ valorizzava i talenti e innescava la competizione, la ‘commenda’ allargava la base di capitale disponibile all’impresa a soggetti senza rapporti di parentela, prefigurando la società per azioni, che diverrà la forma principe dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] XII Dinastia, anch'essa costituita da principi di origine tebana, ai quali si suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei cerimonia si componeva di settantacinque azioni distinte, che erano di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opere d'arte che erano state loro asportate dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principio di modo segno di temperie e di civiltà e, infine, l'azione di reale salvataggio e di promozione scientifica che esse hanno comportato ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per le palestre principio di realtà veicolato dall'oggettività della cinepresa che registra la degenerazione dell'azione in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , almeno in via di principio, in che modo una struttura a procurarsi l'acqua da una bottiglia azionando con la lingua una valvola speciale veniva Natural selection and social behavior (a cura di R. D. Alexander e D. W. Tinkle), New York 1981, pp. 108- ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] roiaume" - come riconosce Edoardo I d'Inghilterra - (ibid., pp. 220-221). Il principio del consenso tra i soggetti rilevanti (e della fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso parlamentare si ripropone ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] etico rispettoso dei principi cattolici funziona come Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la soci effettivi della Gioventù italiana di Azione Cattolica, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] cui Statuto è stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di fatti non solo le azioni di individui che rappresentano Stati o che appartengono ai vertici delle politiche statali, e sul principio di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è allo stesso tempo innegabile l’azione umanitaria che fu svolta dal clero . 329.
3 Teniamo a sottolineare in principio che questo contributo, per le sue dimensioni rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] questo risultato deve applicare il principio di sostituzione fra i fattori produttivi, regolando il livello d'impiego di lavoro fino , 1948, p. 51). Il tema degli effetti dell'azione sindacale è un argomento 'classico' nel dibattito fra economisti ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...