La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una spada meravigliosa come la spada 'appartenente al principio maschile', se era d'acciaio, non poteva essere stata forgiata con le indicazioni proposte da Liu Chang.
Antiquari in azione: collezionisti privati e progetti di pubblicazioni a stampa
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di testi, e a enunciarne razionalmente i principî. D'altra parte, un certo numero di realizzazioni tecniche , in modo che un uomo seduto nel centro della macchina azioni un congegno per mezzo del quale delle ali costruite artificialmente battano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in molti splendidi disegni nel ms. B. In alcuni, l'uomo appare prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli dell'unità universale dei principî e delle forze, che imponeva d'insistere ossessivamente sulle stabili ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in quello teoretico, ed anzi in questo necessariamente devono tenere il loro fulcro, è d’uopo rassodare i principî, onde tutta dev’essere informata l’azione cattolica»40.
Per evitare equivoci, Pio X faceva seguire l’«Ordinamento fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cesto fatto vale due punti se è segnato su azione di gioco, un punto quando è realizzato mediante un e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille sport ci sono consigli per i principianti, indicazione di locations (cioè ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e fu seguito da numerosi altri. Il principio sul quale si basa questa ricerca è che Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in Determinante fu anche l'azione filtrante esercitata dall'istmo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] geometricamente principî meccanici come quello della leva.
Tra i numerosi libri stampati e illustrati d'architettura e delle figure della pittura rinascimentale, collocandoli al centro di un'azione o in uno stato di riposo, circondandoli talora di un ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] concettuale, lo capovolse nel suo principio, lo dissolse dall'interno. La storia come pensiero e come azione, Meinecke si accingeva a stampare Die 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] principalmente al fatto che essa è portatrice di un doppio principio di realtà: la 'realtà dello sport' (indipendentemente la descrizione di sentimenti, reazioni e stati d'animo dell'atleta in azione. Il romanzo di Ciampitti appare ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] andavano definite minutamente le coordinate dell’azione politica63. D’altro canto era la stessa culturale che adesso bisogna ripensare»: G. Dossetti, Etica e politica: principi generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...