Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] azione redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizione fiscale dello Stato, si potrebbe in linea di principio . Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society (a cura ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] politiche agrarie risulta composta in netta prevalenza da azioni con cui pervenire, in via diretta o a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure rivolte al miglioramento delle strutture produttive, tese, in linea di principio, ad ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] mondo è, in linea di principio, adeguato, possiamo sperare, di Francia è camuso" e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi persona); e in terzo luogo, che sono azioni convenzionali, che hanno o non hanno effetto ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] grafema nel contesto -ione (‹azione›, ‹organizzazione›, ecc.) è pronunciata doppia in varie parti d’Italia ([aˈtːsjone]) ultima sillaba disponibile e lo spagnolo mobile, ma secondo altri principi;
(g) l’italiano ha una decisa prevalenza di sillabe ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] il modello dello Statuto della Banca d'Inghilterra, con la sottoscrizione di azioni con diritto di voto. Un testo sistema di Speenhamland, Thomas Malthus pubblicò il suo Saggio sul principio della popolazione, in cui affermò che il pauperismo era l' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e altri, eβτ anche eβτ=ert; perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo che definisce il margine di azione di associazioni intermedie (soprattutto Chiese crescente intervento lo Stato influenza in linea di principio le opportunità di vita di tutte le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e dei Paesi Bassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, un alto livello con accordi per un'azione concertata siano falliti di fronte alle resistenze ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] fossilizzate, basato sul principio che le ossa assorbono cause nel deperimento, quelle riferibili all'azione dell'uomo. Le vibrazioni prodotte nel etrusca a Vienna e Stoccolma, promossa dall'Italia d'intesa con l'Austria e la Svezia, documentano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] modelli di azione ispirati dal principio di razionalizzazione dell'agire umano, e principî di natura in "Environmental politics", 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western European countries, in A ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...