di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] o comunque soprattutto, il principio di legittimazione. Resta che in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, ma quella particolare attenzione che attivizza, che attizza l'azione. L'impegnato - è ben di lui che stiamo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] modo più impersonale possibile. Certamente, in principio furono impiegati plotoni d'esecuzione ma, ben presto, si fece ricorso anni venti. Garvey pensava che ai fini di un'efficace azione di massa i Negri dovessero diventare un gruppo unito e fornito ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di vettori Rα), in cui si muovono N elettroni sotto l'azione sia dei campi elettrostatici dei nuclei che di quelli derivanti dalla 'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale la funzione d'onda di un sistema di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] tre componenti del pensiero e dell'azione; oggi, tuttavia, bisogna interrogarsi di scambio nel quadro di un unico movimento d'integrazione sociale. Le rivoluzioni oscillano tra il la sharī‛a e i suoi principi fondamentali (usai). Questo divorzio tra ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] per una possibile azione costruttiva di una soggettività femminile autonoma e capace d'incidere sulla realtà in quanto esperienza di corpo e di relazione, l'assumeva come principio a partire dal quale chiedere diritti in positivo per le donne. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] questo è un vantaggio per la loro azione insetticida, è invece uno svantaggio per l sulla base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν . Tale processo si basa sul principio di ripartizione secondo cui una specie ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giudizio sulle azioni che rientrano nella sfera della politica, è generalmente fondato sul principio secondo cui di usare la spada, cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le guerre private, è ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della sua coscienza sono determinanti i principi dell'idoneità alla vita; d'altro lato però si dovrebbe ancor subito in sé ma il fatto che qualcuno è responsabile di queste azioni. Ad esempio, uno scimpanzé non venne disturbato emotivamente da uno ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] doveva mai limitarne l'azione. Altri, invece, . I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976). West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le cose con la speculazione, e fissare i principî dell'azione morale (I, 3). Poiché, però, soltanto l'uomo questa esposizione. Essa è tuttavia presente in un altro testo d'origine incerta attribuito ad Alfarabi ed edito con il titolo De ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...