BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] prima guerra del Monferrato, partecipando poi all'azione di sorpresa su Masserano e Crevacuore.
del 22 febbraio, mentre il conte Filippo d'Agliè riteneva che si dovesse accettare la la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] fanti in possessione, se non pagavano a li termini postoli, che fu principio et causa de ogni gran mal successo" (p. 106). La notizia trova scena ed eseguivano un'azione coreografica in lode ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. Quanto all'azione svolta da Giovari Battista Donà, bene ne / e ritorno seguìto 1684. / Dedicate / All'Alt. Sereniss. del Sig. Principe / D. Gio: Gastone / de Medici. / [vignetta xilogr.] / In Venezia, M DC ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, in a lar parte della Commissione d'inchiesta sulle gestioni della ricostruzione però, all'Italia, secondo il principio dell'autodeterminazione, le zone abitate da ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] alle dosi il principio attivo del farmaco era principalmente dovuto alla drastica azione purgativa dello scammonio, , f. 96v; Ins. 56: M. Fiori, Vite lett. aret., f. 189r; ms. 61: Biogr. d'ill. aret., ff. 35r-36r; ms. B. F. 1, mem. 7; Ins. 545: F. A ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] al giogo austriaco in nome del principio di nazionalità. Agli inviati G. ricongiungimento del Trentino al Regno d'Italia, il M. modificò alla Costituente di Francoforte nel 1848, in L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Siena aveva ottenuto condotte nell'esercito pontificio per azioni armate in ambito locale. Ben presto però si , Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; CCCLI, g, cc. 136-141; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VI, 220; XII, 260; XXIII, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di Fiorentini.
Fu questa l'ultima azione importante del B. in tale campagna: sul campo di battaglia: morì infatti al principio del 1503, probabilmente a Lovadina, nel ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] rilievo i pericoli per la libertà rappresentati dai principi della rivoluzione francese e accusò di antipatriottismo coloro , Losanna 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La libertà di stampa in Sicilia (1812-1820 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , ma respinse il principio di classe.
Nell'ottobre 1914 il D. fu chiamato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione popolare. Nel mese successivo, a Genova, era relatore ad una serie di riunioni sul tema dell'azione cattolica nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...