LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Francesi a Mantova, al principio di febbraio avviò un recò, dando vita a una grande azione di proselitismo e cercando di scuotere Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] formazione religiosa e militare, partecipando alle azioni contro la flotta turca che ebbero " fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca di Toscana al sultano Firenze.
Il G. tornò in patria al principio del 1579. Il 2 febbr. 1583 fu ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 'idea di "nazione" il principio di una rinnovata solidarietà contro che doveva ispirare l'azione della sezione toscana del partito Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E. A ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza uffici del ministero, la sua azione non ottenne invece risultati concreti. nelle alte sfere dirigenti del principio della preparazione attiva verso la ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] ma comune trasgressione al principio dello Stato di diritto il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua lezione di metodo sul teatro Repubblica, 20 maggio 1976; V. Saltini, Un eremita pieno d'amici, in L'Espresso, 20 marzo 1976; Id., Ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] interno conseguì sostanziali risultati con una azione tesa alla riorganizzazione e al disciplinamento della cose di Ferrara et de' principi da Este, Venetia 1597, pp. 71-76; A. Cariola, Ritratti de' serenissimi principid'Este signori di Ferrara con ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] soprattutto per quel che concerneva il principio su cui il C. si era di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] più debole dello schieramento veneziano. Efficace l'azioned'inseguimento della sua squadra, le cui cannonate costrinsero buona parte dell'antico traffico, che sarebbe un ottimo principio, con speranze de felici progressi". Ma erano illusioni ché ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] avrebbero visto, sulla fine del secolo e ancora al principio del successivo, svolgervi un ruolo cospicuo, seguendo una degli avvenimenti passati, e la cui azione tendeva, già agli inizi, ad uscire dai limiti d'una stretta politica di parte, per ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 necessari, fra l'altro, all'azione politica degli enti locali.
Per legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...