CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] d'alleggerire la pressione turca su Cipro non con un attacco diretto ma mediante azioniD. C. 951/11. Tra le numerose fonti a stampa relative alla guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal principio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] '62 fu tra i promotori del gran concistoro dei sovrani principi della valle di Torino e fu membro del gran concistoro -526).
Con le vicende del '74 si concluse la sua azione politica. Il D. si ammalò nel novembre di quell'anno, per gli strapazzi di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il 713 erano impadroniti di Arles.
Al principio del 740 Liutprando, che dopo ci è dato sapere, per arrestare l'azione allora intrapresa dal re: Trasamondo fu deposto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] colpa legittimamente provata» (ibid., 197, c. 58rv).
L’azione messa in opera dal duca raggiunse il risultato sperato e presto su un libro d’ore che si apre tradizionalmente con il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di coordinare l'azione dei propri reparti , Memoyres, Paris 1569, passim; Lettere di Principi, Venetia 1581, pp. 170, 174 s , pp. 52, 53, 83-85, 88, 89, 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] su Staffolo e consolidato il proprio dominio su Soncino, al principio del 1255 il D. compare nuovamente a Cremona, dove tra il 1249 e cremonese. Ma anch'egli dovette soccombere di fronte all'azione sotterranea e decisa degli inviati pontifici che, a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ponderati e prudenti.
Quando il V corpo d'annata francese, comandato dal principe Napoleone Bonaparte, sbarcò a Livorno e il Cavour i soliti timori ricasoliani, per l'intrinseca debolezza dell'azione del governo sardo e per l'opposizione del governo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] stato altro personaggio più adoperato di questo a cariche di principio".
Iniziò l'attività politica nel marzo 1631 con l' , l'anno seguente, con un'azione fulminea, predò quattordici saiche della carovana d'Alessandria, che s'erano rifugiate nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] il settembre 1554, capitano a guerra nel Principato Citra e maestro di campo di 1.000 tempo di concludere la pace con il duca d'Alba.
Il 14 sett. 1557 si giunse , senza tuttavia poter esercitare un'azione autonoma per lo stretto controllo che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] veneziano di intraprendere un'azione propagandistica a vasto raggio tra . non vi è dubbio che assurdo è il principio dell'eguaglianza di tutti gli uomini e chimerica ne Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C. 2067/32; P. D. C. 2081/282. I ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...