FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per i suoi doveri di principe e per la difesa del trono Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) 1986, pp. 683-688.
Sulla sua azione durante la prima restaurazione fornisce utili cenni L ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] esprimeva piena fiducia nell'azione del pontefice a favore documentazione più idonea a divulgare il principio del separatismo liberale cui la Palatino, n.s., V (1961), pp. 224-228; A. D'Addario, Le "Consulte" dell'"Arch. stor. ital.", in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] distintioni di maggioranza e tutte le glorie de' principi" (p. 237). In sostanza, quasi appoggiati nella loro azione dall'ambasciatore ordinario Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] ultimi anni.
Questi aveva infatti da un lato appoggiato l'azione svolta dalla Sede apostolica a proposito dell'affaire di Bologna e inoltre, come pure a causa di quel complotto il D. abbia dato principio alla costruzione del castello e del ponte di S. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] il duca Carlo III d'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti tra questo principe (a causa delle sue guerra intrapresa sconsideratamente, e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode. Ma la ricompensa promessa ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] come unica forza su cui puntare nel futuro: lo stesso stato d'animo, approfondito da un lungo lavoro di studi e ricerche, In linea generale si può dire che la sua azione si ispirasse a due principî, uno metodologico - in un paese esposto al rischio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] "subscriptio" a un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, Francofurti le modalità dell'azione che gli alleati B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] scompariva davanti al principio dell'autorità regia di tacita ripartizione di aree di azione fra la città e alcune zone e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 n. 3, 283 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] LV - che occupa, come s'è detto in principio, i ff. 1r-58v di un codice miscellaneo messo stato per Liutprando la figura e l'azione di Ottone. E quindi solo ad una ha curato, per le Fonti per la Storia d'Italia, LV, Roma 1920. un'edizione critica ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] sogno di gloria e di conquista e affascinato dall'azione di Pasquale Paoli, progettò di fondare una monarchia modello , 25 genn. 1777, in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri tempi, Milano 1835, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...