LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] il legame affettivo con il paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. riaffermare, di fronte all'autorità del principe, l'esclusivo dominio del singolo nel fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] inoltre affidata la direzione della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane, di cui un momento di grave crisi interna, l'azione diplomatica del C. assunse una dimensione di bisogno, nonostante il principio di non intervento proclamato dalla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di recuperare Siena alla propria famiglia con una azione diplomatica affiancata da una iniziativa militare. Il B l'aiuto di fanterie guasconi, conquistò d'assalto Melfi, costringendo il principed'Orange ad abbandonare senza combattere la sua ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Ducato di Milano, grazie all'azione militare del condottiero Gian Giacomo dei Malabaila; fino al principio dell'Ottocento sopra di a cura di L.G. Pelissier, Toulouse 1891, pp. 38 s.; Jean d'Autun, Chroniques de Louis XII, a cura di R. Maulde de la ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] di avventurieri senza scrupoli e senza principii, unicarpente aspiranti ad un posto utilizzati in una selvaggia azione di crumiraggio tra gli operai agricola, diretto dal B. nel 1920), Il Popolo d'Italia, Il Mezzogiorno.
Fonti e Bibl.: Arch. del ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] cercava di far introdurre nella legislazione sarda il principio della libertà provvisoria su cauzione e conseguentemente l' relativa denuncia diplomatica; ciò consentiva di fatto l'azioned'ufficio e costituiva una sorta di censura sui giornali ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ebbe parte attiva in alcuna azione politica concreta.
Il 6 Genova sulla base del principio di legittimità e degli interessi nel 1814 e la mancata trattativa per il rientro delle opere d’arte trasferite in Francia in età napoleonica, in La Berio, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] prima guerra del Monferrato, partecipando poi all'azione di sorpresa su Masserano e Crevacuore.
del 22 febbraio, mentre il conte Filippo d'Agliè riteneva che si dovesse accettare la la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] (che erano al tempo stesso, quanto meno in linea di principio, pellegrinaggi armati) attuate tra 11° e 13° sec. e perse mai d’altronde la vocazione a una pace interna alla cristianità, che era condizione primaria per un’efficace azione contro gli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] fanti in possessione, se non pagavano a li termini postoli, che fu principio et causa de ogni gran mal successo" (p. 106). La notizia trova scena ed eseguivano un'azione coreografica in lode ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...