DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Una parte cospicua dei molti dispacci del D. da Napoli danno conto della sua azione diplomatica volta ad informare il viceré ed il D. ricavò l'impressione che ci fosse un certo riconoscimento della bontà delle posizioni di principio veneziane con ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] che veniva pubblicato al principio di ciascun anno. Non . partecipò in Romagna a qualche azione militare. I cronisti narrano che , XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma nel 1471, in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] testimonianza culturale, assumendo la direzione del giornale locale L'Azione democratica, insieme con P. Soccio, che, successivamente, della sera e del Giornale d'Italia, sui contrasti con il filosofo G. Bovio, sui principî di morale pubblica cui lo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] volte sollecitato una maggiore risolutezza all'azione, e per essersi offerto - e di salvare così il principio del bene collettivo senza colpire è incluso tra quei rifugiati "qui ont le plus d'influence sous le rapport de leur dévouement à leur cause ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] puntigliose su questioni di principio, che finivano con l a sperare in un successo della sua azione, finanziando il Bellegarde e dando notizia delle impadronirsi di Saluzzo, appoggiando un certo Pietro d'Anselme, già luogotenente del maresciallo, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] una comune azione offensiva. In questa prospettiva era quindi necessario che il C. si consultasse col principe di pp. 439-47; L. Fumi, I Colonna contro Roma e Papa Eugenio IV, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, I (1895), pp. 612 s.; ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] ebbe il comando di una brigata della divisione Lecourbe. Al principio di marzo del 1799 condusse le sue truppe nei Grigioni e d'Elvezia. Il 25 settembre combatté al passaggio della Linth comandando l'ala destra della divisione Soult; la sua azione fu ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] sede di polemica L'Azione, tranne qualche spunto, non smarrì i sensi della compostezza. E d'altronde l'anticonformismo del 1934-39, ad Ind.;A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] catalano, B. iniziò la sua azione per la conquista e l'unificazione contro i Pisani.
Al principio del 1165 B., accompagnato Mediterraneo fino alla Meloria, Firenze 1935, pp. 102 ss.; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è assai Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...