BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola soltanto è in tal modo il principio, la radice storica e ontologica della ha una finalità pratica. Vuol spingere all'azione, più che illustrare delle verità") e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è allo stesso tempo innegabile l’azione umanitaria che fu svolta dal clero . 329.
3 Teniamo a sottolineare in principio che questo contributo, per le sue dimensioni rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] attribuiva alla materia un principio di attività innato che, rendendo superflua l'azione divina, sembrava aprire la immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe siècle, "Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge", 28, 1961, pp. 163 ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] spiegarla e per agire su essa. 'Dio' è dunque un principio di spiegazione come la 'molecola': differiscono solo perché il primo che devono (o dovrebbero) guidare le azioni ordinarie. Ma d'altra parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "sussidio" contro la Porta.
"Li secolari principi - scrive al D. il 5 settembre il cardinale Otto Truchsess la buona sorte assiste il D. quando si verifica il suo clamoroso coinvolgimento in una vera e propria azione di spionaggio. Si scopre infatti ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . Riuscì a farsi nominare al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi era uomo tutto un tempo: l'ambizioso politico si mostrava capace di un'azione disinteressata, di una totale dedizione alla propria causa, buona ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] assiro-babilonese della creazione, in principio l'Universo era un'informe distesa d'acqua, dalla quale presero forma è fatto solo di ragione, ma anche di passioni: le sue azioni saranno morali, cioè buone, quando egli, lottando contro il proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in e quelle il cui effetto si esaurisce nell'azione (danza, corsa, lotta) e la Della Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] nel terzo libro valuta l’azione di Gesù come uomo, L’ipotesi sembra in linea di principio molto probabile, ma l’opera 9,30-31.
53 Cfr. S. Morlet, Que savons-nous du Contre Porphyre d’Eusèbe?, cit.
54 Per queste leggi, si veda Cod. Theod. XVI 8, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri minimi Th scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, 1776), e altri nuovi: Dell'azione dell'olio nell'acqua, Del calore ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...