Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] alcune nozioni indispensabili sulle relazioni tra struttura chimica e azione biologica e farmacologica e sul meccanismo d'azione dei farmaci (v. Wermuth, 1996).
2. I principî alla base dell'azione dei farmaci
Corpora non agunt nisi fixata. Questo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] A questa classe ben presto si affianca un'altra classe di principi attivi, distinti dai primi per essere privi di proprietà basiche di grande rilievo sperimentale, perché spesso capace d'indicare il meccanismo d'azione di un farmaco e di permettere l' ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io, che rappresentano a loro volta il potenziale d'azione dell'Io. Le funzioni dell'Io sono un'espressione misurabile termini di struttura dell'Io. Desidero sottolineare che il principio in gioco nella comprensione di questi sintomi non è quello ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] trova anche oggi una larga utilizzazione. Il suo meccanismo d'azione comporta l'inibizione di un passaggio chiave del processo via intramuscolare che consente un assorbimento molto lento del principio attivo; in questo modo il trattamento mantiene la ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] AIDS conclamato e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è quello di impedire al virus terapia antiretrovirale in gravidanza si basa sul principio che non è giustificabile sospendere o rimandare ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a una sequenza individui infettati. Questo significa avere 'la prova di principio' che è possibile indurre una risposta Ab protettiva ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] comunicano con tutto l’organismo e fra loro. Un potenziale d’azione, generato nel corpo del neurone (il pericario), viaggia lungo clinici. Questa obiezione, tuttavia, non considera il principio che, ricorrendo a una metafora poliziesca, possiamo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] nella quantità e nella qualità necessarie si aggiungessero quei [principi] che mancano e si detraessero quelli in eccesso, la il quale è stato anche ipotizzato il meccanismo d'azione: agirebbe come antiossidante intrappolando i radicali ossigeno e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] . Entrambe le categorie hanno una lunga storia: la morfina, principio attivo del papavero da oppio, è utilizzata come analgesico da di maggior successo del XX secolo. Il suo meccanismo d'azione comporta l'inibizione di un passaggio chiave del processo ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che consentono di progettare esperimenti del tracciato oscilloscopico di un singolo potenziale d'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...